Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

settore vitivinicolo padovano

Vendemmia dei Sindaci: tra i vigneti del Friularo si celebra la fine della raccolta 2024

Una giornata simbolica per i primi cittadini della bassa padovana, che con la fascia tricolore hanno partecipato all’ultima vendemmia della stagione

Foto dell'evento

Foto dell'evento

Bagnoli di Sopra ha accolto oggi una dozzina di sindaci della bassa padovana per la tradizionale "vendemmia dei sindaci", evento che segna la conclusione della stagione di raccolta 2024. I primi cittadini, con la fascia tricolore, si sono uniti ai viticoltori nei vigneti del Dominio di Bagnoli per celebrare simbolicamente la fine di un’annata vitivinicola che ha riservato più di una sfida.

A organizzare la giornata è stato Vincenzo Gottardo, consigliere provinciale con delega all’agricoltura, insieme al Consorzio Vini Doc Bagnoli e alla Provincia di Padova. Da alcuni anni, infatti, il Consorzio, con la collaborazione delle istituzioni locali e delle associazioni di categoria, promuove questo evento che coinvolge sindaci e amministratori locali in un momento di incontro con i produttori per tirare le somme dell’annata.

Nel corso dell’incontro, Gottardo ha sottolineato l’importanza della presenza dei sindaci, che costituiscono un segno di incoraggiamento per i viticoltori, impegnati a fronteggiare le difficoltà di un anno particolarmente complesso. Nonostante le difficoltà climatiche e le sfide legate alla stagione, i viticoltori sono riusciti a mantenere sia la quantità che la qualità del prodotto.

Presenti anche i dirigenti delle principali organizzazioni agricole locali: Benvenuto Finco (Cia), Roberto Lorin (Coldiretti) e Claudio Voltan (Confagricoltura), oltre ai presidenti dei consorzi di tutela del Bagnoli Doc, Nicola Zaggia, del Colli Doc, Gianluca Carraro, e del Merlara Doc, Luigino De Togni. Insieme, hanno fatto il punto sull’annata che ha visto una produzione stabile rispetto al 2023, nonostante le difficoltà legate al meteo.

Il futuro del settore vitivinicolo è stato sostenuto anche dagli interventi del consigliere regionale Elisa Venturini e del senatore Antonio De Poli, che hanno messo in evidenza il ruolo fondamentale del vino padovano non solo come eccellenza gastronomica ma anche come motore dell’economia agricola.

"La competenza e la sensibilità dei viticoltori hanno fatto la differenza quest’anno – ha concluso Gottardo. – La corretta interpretazione delle condizioni climatiche ha permesso di ottenere uve sane e di qualità, anche a Bagnoli, dove la resa è stata leggermente inferiore rispetto al 2023, ma comunque di alto livello".

La festa non si ferma qui. Nel fine settimana, i riflettori saranno ancora puntati sul vino padovano con il Serprino a Padova e la Festa del Vin Friularo, che si terrà domenica a Bagnoli di Sopra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione