Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attività vitivinicola

Proroga di 12 mesi per le autorizzazioni di impianto dei vigneti in Veneto

La Regione accoglie le richieste dei viticoltori e sospende le sanzioni per le autorizzazioni scadute nel 2024 a causa degli eventi climatici avversi

Proroga di 12 mesi per le autorizzazioni di impianto dei vigneti in Veneto

Foto di repertorio

La Giunta regionale del Veneto ha deciso di concedere una proroga di 12 mesi per le autorizzazioni relative al nuovo impianto o al reimpianto dei vigneti, la cui scadenza era prevista per l'anno 2024. La misura, che mira a rispondere alle difficoltà causate dalle condizioni meteorologiche avverse, esclude inoltre l'applicazione di sanzioni amministrative per le aziende che non riescono a rispettare i termini.

"Il Ministero ha applicato il Regolamento europeo che permette ai viticoltori delle zone colpite da eventi climatici estremi tra l'inverno e la primavera scorsi di non subire penalizzazioni", ha dichiarato l'assessore regionale all'Agricoltura, Federico Caner. Le abbondanti piogge e le condizioni meteorologiche eccezionali che hanno colpito il Veneto nei primi sei mesi dell'anno hanno reso difficile l'operatività delle aziende vitivinicole, compromettendo le attività di impianto dei vigneti.

La Direzione regionale, dopo aver consultato Arpav (l'Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale), ha accertato che le precipitazioni in Veneto hanno superato significativamente le medie storiche registrate tra il 1994 e il 2023. Questa anomalia climatica ha ostacolato la normale attività agricola, giustificando così la decisione di prorogare la validità delle autorizzazioni.

I viticoltori che possiedono autorizzazioni in scadenza nel 2024 hanno tempo fino al 31 dicembre per comunicare la loro intenzione di non utilizzare l'autorizzazione, optando quindi per non beneficiare della proroga. La Regione ha accolto le richieste unanimi delle organizzazioni agricole, che hanno sollecitato questo provvedimento come risposta alle difficili condizioni meteo e per garantire la continuità delle attività vitivinicole.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione