Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Iniziative di sensibilizzazione

Montegrotto Terme celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Tre appuntamenti per riflettere, sensibilizzare e agire contro la violenza di genere

Montegrotto Terme celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Montegrotto Terme propone tre eventi dedicati alla sensibilizzazione e alla riflessione, rivolti a tutta la comunità.

Il primo appuntamento è il 25 novembre alle ore 18.30 in Piazza Roma, dove la Consulta per le Pari Opportunità organizza un evento musicale e simbolico. Un duetto eseguirà brani che celebrano il ruolo delle donne nella società e onorerà la memoria delle vittime di violenza di genere. L’esibizione sarà accompagnata da momenti di riflessione collettiva, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di combattere gli abusi e promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza. In piazza sarà presente una significativa installazione: un albero con scarpe rosse appese, simbolo universale della lotta contro la violenza di genere, che invita la cittadinanza a una presa di coscienza e a un impegno concreto.

Sempre il 25 novembre, ma alle ore 21, la Biblioteca Alda Merini ospita lo spettacolo "Freevola", un monologo scritto e interpretato da Lucia Raffaella Mariani. Il testo esplora con ironia e profondità l’ossessione per l’approvazione sociale e diventa una riflessione sulla condizione femminile. Lo spettacolo, con la consulenza alla regia e alla drammaturgia di Lorenzo Maragoni, è stato finalista al Fringe Festival di Milano e semifinalista al Premio Scenario nel 2023. 

Il terzo appuntamento è fissato per il 27 novembre alle ore 21 presso il Monastero di Santa Chiara, dove andrà in scena "Brucio d’Amore", uno spettacolo di teatro forum a cura della compagnia PartecipArte. Questo evento interattivo invita il pubblico a riflettere su stereotipi e ruoli di genere che generano squilibri e violenza. Durante la rappresentazione, gli spettatori potranno intervenire per modificare una storia che inizia male, esplorando soluzioni a situazioni quotidiane problematiche. Con l’aiuto di facilitatori e l’atmosfera coinvolgente del teatro forum, i partecipanti avranno l’opportunità di immaginare e sperimentare relazioni fondate su rispetto, consenso e uguaglianza.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. «Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare per ricordare, riflettere e impegnarsi contro la violenza sulle donne» dichiara Giada Gallo, presidente della Consulta per le Pari Opportunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione