Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'ambiente al centro

Padova, torna il festival "Ambiente e Cultura": un viaggio verso la sostenibilità attraverso musica, letteratura e teatro

La rassegna promossa dal Comune di Padova celebra i 20 anni di sensibilizzazione ambientale con eventi e ospiti d’eccezione

Mostra sul futuro dell'ambiente: protagoniste le scuole di Bassano e Vicenza

Foto di repertorio

Torna a Padova il festival "Ambiente e Cultura", giunto alla sua ventesima edizione, un appuntamento che dal 2006 promuove la cultura ambientale e l’adozione di uno stile di vita sostenibile. Organizzato dal Comune di Padova, attraverso l’assessorato all’ambiente e il settore ambiente e territorio, in collaborazione con la direzione artistica di Maurizio Camardi e la Scuola di Musica Gershwin, il festival vuole sensibilizzare i cittadini, in particolare le nuove generazioni, sui temi della sostenibilità ambientale tramite il linguaggio della musica, della letteratura e del teatro.

Un’edizione all’insegna dell’impegno per l’ambiente
Con un palinsesto ricco di eventi, il festival di quest’anno affronta alcune delle problematiche ambientali più urgenti, coinvolgendo non solo esperti e artisti di fama nazionale, ma anche realtà locali che contribuiscono alla cultura sostenibile del territorio. “Il Festival ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche ambientali e promuovere buone pratiche di sostenibilità, come dimostra il concorso ‘Raccogliamo Miglia Verdi’, che ha coinvolto quest’anno ben 2.444 studenti”, afferma l’assessore all’ambiente Andrea Ragona. Un’iniziativa che ha visto gli studenti delle scuole di Padova impegnati a percorrere il tragitto casa-scuola in modo sostenibile, accumulando “miglia verdi” che rappresentano una parte concreta del cambiamento verso un futuro più responsabile e green.

Eventi in programma
Il Festival prende il via sabato 23 novembre alle 18:30 con una serata speciale alla Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, dove Giulia Innocenzi, giornalista e autrice del documentario "Food for Profit", incontrerà il pubblico per discutere dei legami tra politica, industria alimentare e allevamenti intensivi. Dopo il successo internazionale del suo film, Innocenzi tornerà a confrontarsi con i padovani in un evento moderato dalla giornalista Micaela Faggiani. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.

Giovedì 28 novembre, sempre a Padova, il festival proseguirà con "Alimentire", uno spettacolo teatrale di Arianna Porcelli Safonov che ironizza sull’ossessione per la cucina gourmet e sui paradossi legati al cibo e all’alimentazione. La performance si terrà nella splendida Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, con biglietti disponibili al costo di 15 euro.

Il 29 novembre sarà la giornata centrale del festival, con eventi che coinvolgeranno direttamente gli studenti. La cerimonia di premiazione del concorso "Raccogliamo Miglia Verdi" avrà luogo alla Sala Fronte del Porto, con la partecipazione di Leo Scienza e il suo format educativo “Un pianeta da salvare”. La sera, l’Auditorium del Centro Culturale San Gaetano ospiterà lo show “Fatti d’acqua”, un evento comico con Massimo Cirri e il duo Marco e Pippo, che, alternando dialetto veneto e italiano, sensibilizzeranno il pubblico sull'importanza dell’acqua e della sua gestione responsabile.

Una riflessione sulla sostenibilità a 360 gradi
Il festival non si limita ad essere un semplice contenitore di eventi culturali, ma vuole essere un laboratorio di idee per stimolare una riflessione profonda su come la sostenibilità possa essere integrata nella vita quotidiana. Le tematiche trattate, che spaziano dalla gestione dei rifiuti all’alimentazione, fino alla salvaguardia delle risorse naturali, si articolano in incontri e spettacoli che mirano a sensibilizzare la cittadinanza e a promuovere un cambiamento concreto nella comunità.

Con il supporto di scuole, associazioni e istituzioni, "Ambiente e Cultura" si conferma come un evento fondamentale per rafforzare la coscienza ambientale della città di Padova, facendo della cultura e della partecipazione attiva gli strumenti per affrontare le sfide ecologiche del presente e del futuro.

Il programma completo del festival

  • Sabato 23 novembre (ore 18:30, Caffè Pedrocchi): Giulia Innocenzi e il documentario “Food for Profit” – ingresso gratuito
  • Giovedì 28 novembre (ore 21:00, Sala dei Giganti, Palazzo Liviano): Spettacolo "Alimentire" di Arianna Porcelli Safonov – ingresso 15€
  • Venerdì 29 novembre (ore 10:00, Sala Fronte del Porto): Premiazione del concorso "Raccogliamo Miglia Verdi" – riservato agli studenti
  • Venerdì 29 novembre (ore 21:30, Auditorium Centro Culturale San Gaetano): "Fatti d’acqua", intervista-show con Massimo Cirri e Marco & Pippo – ingresso 10€
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione