Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fondi per l'innovazione

Accademia di Belle Arti di Venezia: quattro nuovi partenariati strategici grazie al PNRR

Grazie a un finanziamento di circa 700 mila euro, l'Accademia di Belle Arti di Venezia si conferma centro di eccellenza nella ricerca e innovazione artistica

L'accademia di Belle Arti a Venezia

L'accademia di Belle Arti a Venezia

L'Accademia di Belle Arti di Venezia si è distinta per la sua partecipazione a tre bandi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ottenendo un totale di circa 700 mila euro per la realizzazione di quattro importanti partenariati strategici. Questi progetti, che saranno sviluppati in collaborazione con prestigiose istituzioni, avranno come obiettivo la promozione della ricerca e dell'innovazione nel campo delle arti e della cultura, con scadenza prevista per il 2026.

Il finanziamento non si ferma qui: nell’ambito del Corso di Dottorato OPENSPACE, l’Accademia attiverà due borse di studio in più rispetto a quelle inizialmente previste, portando a otto il totale dei progetti di dottorato cofinanziati dalle imprese. Questo rafforza ulteriormente il legame tra il mondo accademico e il settore privato, aprendo nuove strade per la ricerca artistica.

“Questi risultati confermano il nostro impegno come centro di eccellenza per la formazione artistica e la ricerca”, ha commentato Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia, a margine di un incontro con il Comitato Culturale del Parlamento tedesco, promosso dalla Las Foundation, presso la sede dell'istituzione. L’incontro, che ha messo in luce il valore internazionale delle collaborazioni dell'Accademia, segna un passo importante verso una crescente valorizzazione del suo contributo nel panorama culturale globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione