Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Risorse europee

Parco Guizza: arriva il finanziamento di 1,5 milioni di euro

Lavori in partenza per creare un grande polmone verde che collegherà Padova e Albignasego. Inaugurazione prevista per il 2026

Parco Guizza

Il terreno dove sorgerà il Parco Guizza

Finalmente, i lavori per il nuovo Parco Guizza possono partire. È stato infatti ricevuto il tanto atteso finanziamento di 1.565.507,03€, proveniente dalla Regione Veneto attraverso il POR FESR, il programma operativo regionale cofinanziato dall'Unione Europea. Il bando per l’assegnazione dei lavori verrà pubblicato entro la fine dell’anno, con l’obiettivo di avviare i lavori in primavera.

Il progetto esecutivo, già approvato dalla Giunta comunale all'inizio di quest’anno, prevede un investimento complessivo di 1.739.452,25€, di cui una parte sarà coperta dalle risorse comunali per un importo di 173.945,22€. Il Parco Guizza sorgerà su un'area di circa 70.000 mq situata in via Confortini, grazie a una perequazione urbanistica che permetterà di ampliare l’offerta verde nella zona sud della città. Quando sarà completato, il nuovo parco si unirà al Parco Gozzano e al Parco Modì di Albignasego, formando un grande polmone verde di ben 13 ettari che collegherà le due città senza recinzioni, creando un ampio corridoio verde.

Il Parco Guizza includerà numerosi interventi, tra cui: la pulizia e l’allestimento dell'area, movimenti di terra per la sicurezza idraulica, la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili, impianti di irrigazione a goccia, l'installazione di fontanelle e aree di socializzazione, oltre a impianti di illuminazione e di arredo urbano. Tra le opere di completamento ci saranno anche spazi per il benessere e la cura del verde pubblico, un impegno concreto per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

"Con il finanziamento di oggi possiamo finalmente avviare un progetto molto atteso", ha dichiarato l’assessore al Verde Antonio Bressa. "Il Parco Guizza rappresenta un’opportunità unica, non solo per Padova, ma anche per Albignasego. Nel 2026, i cittadini potranno godere di questo nuovo grande parco senza barriere, come una continuità naturale tra i due comuni."

Anche l’assessora Margherita Cera, con delega ai Programmi e Progetti Comunitari, ha sottolineato l'importanza di questi finanziamenti europei, che non solo permettono la riqualificazione di spazi urbani, ma contribuiscono anche a creare una rete di aree verdi e sostenibili per il benessere della comunità.

La realizzazione del Parco Guizza è solo il primo passo. Un secondo stralcio del progetto prevede l'arricchimento dell’area con attrezzature sportive e ricreative, con l’eventualità di aggiungere anche un punto ristoro. Il piano punta a rendere il parco una risorsa strategica per l’intero territorio, non solo come spazio di svago, ma anche come volano per una maggiore qualità della vita nelle aree circostanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione