Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Violenza di genere

25 novembre: una giornata contro la violenza di genere

Iniziative a Padova per sensibilizzare la cittadinanza e sostenere le vittime

Tavolo Prevenire e Promuovere

Foto della presentazione

Oggi, a Palazzo Moroni, è stato presentato il programma delle iniziative organizzate dal "Tavolo Prevenire e Promuovere" in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre. Istituita dall’ONU nel 1999, questa ricorrenza è un momento cruciale per sensibilizzare la società sulla necessità di combattere la violenza di genere.

Alla conferenza stampa hanno preso parte diverse figure istituzionali, tra cui l’assessora al Contrasto alla violenza di genere, Margherita Colonnello, e rappresentanti del Comune, della Provincia, dell’Università di Padova, dell’Aulss6 e del Centro Veneto Progetti Donna. Tutte queste realtà collaborano per sostenere le donne vittime di violenza e promuovere una cultura del rispetto attraverso una serie di eventi educativi, culturali e simbolici.

Tra le iniziative principali si segnala l’incontro “Come ne parlo in classe?”, in programma martedì 26 novembre al Liceo Modigliani, rivolto a educatori e insegnanti. Domenica 24 novembre, invece, si terrà la “Vogata in rosso”: una suggestiva passeggiata lungo il Parco Venturini, accompagnata da una vogata simbolica sul Piovego, per ricordare le vittime di femminicidio della provincia.

Lunedì 25 novembre, Palazzo Moroni ospiterà “La voce delle donne”, un’installazione sonora che invita donne e ragazze a liberare la propria voce in uno spazio sicuro, guidate dalla musicoterapeuta Alessandra Cavuto. Sul Liston, saranno presenti punti informativi del Centro Antiviolenza e della Croce Rossa, insieme a un flash mob organizzato dalla Cgil.

Per tutta la settimana sono previsti convegni, mostre e incontri in città e provincia. Comune e Università di Padova aderiscono, inoltre, alla campagna “Contro la violenza di genere e ogni discriminazione. Il cambiamento parte dalle nostre azioni quotidiane”.

Per il programma completo delle attività, è possibile visitare il sito www.padovanet.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione