Scopri tutti gli eventi
Italia Novecento
19.11.2024 - 16:26
Una delle locandine del docufilm, dalla pagina Facebook della società di produzione e distribuzione Filmdea
Questo pomeriggio, alle 18, il Teatro Ristori di Verona ospiterà l’anteprima nazionale del docufilm La Città Macchina, il nuovo progetto della serie Italia Novecento. Prodotto da Diego Biello per Filmedea, in collaborazione con Luce Cinecittà, Fondazione MAXXI e ANRCA, il film esplora un secolo di trasformazioni urbane e architettoniche della città scaligera.
Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024 durante i Cinedays dell’UNESCO, La Città Macchina combina rigore filologico e narrazione visiva per raccontare come Verona abbia vissuto la Rivoluzione Industriale, la ricostruzione postbellica e la rigenerazione urbana contemporanea.
Tra i presenti all’evento odierno ci saranno Diego Biello, produttore del progetto, e il regista Dario Biello, accompagnati dalla vicesindaca di Verona Barbara Bissoli, che ha elogiato il lavoro come “una testimonianza unica del cambiamento del volto della città”. In collegamento interverranno figure di spicco come Gianmarco Mazzi, sottosegretario del Ministero della Cultura, l’attore protagonista Alessandro Preziosi e professionisti del mondo accademico e artistico, tra cui Mario Botta, Milo Manara e Tobia Scarpa.
“La pellicola rappresenta un viaggio tra documenti d’archivio e interviste a oltre 30 esperti, per offrire una visione profonda e sfaccettata della città industriale e della sua trasformazione”, ha spiegato il presidente dell’Ordine degli Architetti di Verona, Matteo Faustini.
Il film segue il percorso di un fotografo e ricercatore, interpretato da Alessandro Preziosi, alla ricerca dell’identità futurista di Verona. Il protagonista, accompagnato da una misteriosa figura femminile a bordo di una Lancia Siluro del 1927, attraversa simboli e storie del XX secolo, culminando al MAXXI di Roma, dove l’arte contemporanea incontra il passato.
Nel film, i fratelli Biello superano la visione nostalgica del paesaggio urbano per proporre una Verona capace di integrare identità locale e modernità. “Il docufilm esplora un equilibrio tra tradizione e innovazione, riflettendo sugli obiettivi di sostenibilità urbana per il futuro”, ha dichiarato Dario Biello.
Il progetto si inserisce nella serie Italia Novecento, che punta a unire cinema e architettura come strumenti per il cambiamento culturale e sociale. Dopo il successo del primo episodio, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e al Salone del Mobile, La Città Macchina si distingue per la qualità delle testimonianze e l’attenzione al dettaglio storico.
“Questa produzione celebra non solo la bellezza di Verona, ma anche il suo spirito, fatto di uomini e donne che hanno permesso alla città di essere protagonista del movimento futurista”, ha concluso Alessandro Preziosi. Un’occasione imperdibile per riscoprire il passato di Verona e immaginarne il futuro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516