Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ricorrenze internazionali

Giornata mondiale dell'infanzia: un impegno globale per i diritti dei bambini

Il 20 novembre, una data simbolo per riflettere sui progressi e le sfide dei diritti dell'infanzia nel mondo

Giornata Mondiale dell'Infanzia: Un Impegno Globale per i Diritti dei Bambini

Il 20 novembre è una data che risuona con particolare intensità nel calendario delle ricorrenze internazionali. È la giornata mondiale dell'infanzia, un momento di riflessione e azione riconosciuto dall'UNICEF, che da decenni si batte per un mondo più giusto e sicuro per i bambini. 

La scelta del 20 novembre non è affatto casuale. Risale al 1989, quando l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, un documento storico firmato da 196 paesi. Questo trattato ha segnato un punto di svolta nella tutela dei diritti dei più piccoli, ponendo le basi per un impegno globale che, tuttavia, deve ancora affrontare numerose sfide.

Nonostante i progressi, molti bambini nel mondo continuano a vivere in condizioni di estrema vulnerabilità. Conflitti armati, cambiamenti climatici e violazioni dei diritti umani sono solo alcune delle minacce che minano la loro esistenza. L'ultimo rapporto dell'UNICEF, "The State of the World’s Children 2024", lancia un appello urgente ai governi affinché agiscano per proteggere questi diritti fondamentali. La "permacrisi", un termine che descrive una crisi permanente, è diventata una realtà che i giovani devono affrontare quotidianamente.

Quest'anno, il messaggio chiave dell'UNICEF è "Ascolta il futuro". È un invito rivolto a governi, famiglie e settore privato a instaurare un dialogo significativo tra generazioni. Attraverso il fumetto "Mangiasogni", l'organizzazione esplora le ansie dei giovani, sottolineando l'importanza di dare loro voce e spazio per esprimere le proprie preoccupazioni e aspirazioni.

In Italia, l'UNICEF e l'Associazione Nazionale Comuni Italiani promuovono l'iniziativa "Go Blue", invitando i comuni a illuminare di blu un monumento o un edificio. Questo gesto simbolico serve a ricordare l'importanza di garantire e attuare i diritti di ogni bambino, un richiamo visibile all'impegno collettivo necessario per costruire un futuro migliore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione