Scopri tutti gli eventi
Film
22.12.2024 - 09:22
Bottrighe, Rai Storia durante le riprese dello scorso anno
Più volte Bottrighe e zone circostanti sono state utilizzate quali set per riprese cinematografiche e televisive. Nel 1956 fecero qui la loro prima comparsa le macchine da presa per il film “Uragano sul Po” con Raf Vallone. Nel 1957 per "Addio alle armi", con una scena, girata sul troncone del vecchio ponte ferroviario sul Po della linea Adria-Ariano, demolito nel 1971, ultimo residuo di guerra, scena alla quale parteciparono in veste di comparse molti concittadini. Nel cast Vittorio De Sica, Alberto Sordi e Rock Hudson. Quest’ultimo famoso attore in una scena si getta sul Po, saltando dai resti del ponte ferroviario. Nel 1960, sullo stesso ponte, fu la volta della troupe di "Tutti a casa" con Alberto Sordi, Carla Gravina, Nino Castelnuovo, Serge Reggiani Eduardo De Filippo, per la regia di Luigi Comencini. Nel 1971, lungo l'argine del Po, una troupe diretta da Tinto Brass girò una scena del film "La Vacanza" con Vanessa Redgrave e Franco Nero. Nel 1974 altre scene sul Po per il film “La nipote” del regista Nello Rossati, oriundo bottrighese. Nel 1985 le riprese de "La donna delle meraviglie" di Alberto Bevilacqua. La presenza dei vip, come Claudia Cardinale, Lina Sastri, Flavio Bucci e Ben Gazzara, attirarono molte persone per assistere al lavoro dei cineasti. Nel 1998 il regista Alberto Gigante scelse Bottrighe per il suo mediometraggio "Un Santo ribelle", al quale parteciparono in veste di comparse ed attori diversi cittadini del luogo. L'unico attore professionista era Giuliano Scaranello. Nel 2001, Benito Cominato, nativo di Bottrighe, realizzò un documentario sul paese dal titolo "Bottrighe 2000", presentato in occasione della inaugurazione della sala polivalente. Ed ancora, nel 2006 le riprese di alcune scene de “La giusta distanza” del regista Carlo Mazzacurati. Nel 2009, coinvolgendo alcuni componenti del locale gruppo folk “Bontemponi”, il regista Ferdinando De Laurentis girò, a tenuta Rossetta di via Carlina, due scene del film “Avanti sempre, sempre avanti”, sulla vita di suor Chiara Nanetti, prima santa polesana. La regista Anita Gallimberti scelse il set di Bottrighe per alcuni suoi film: “El canfin de vero” (2018), “Disime la vostra” (2019), “Finchè il destino non ci separi” (2019) e “Dove ti porta il fiume” (2020). Infine, nel febbraio 2023, una troupe di Rai Storia girò le scene del documentario “Bottrighe, zucchero amaro”, sulla storia della bieticoltura italiana e sui resti del locale zuccherificio, che fu tra i più importanti d’Italia.
Roberto Marangoni
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516