Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Religione

Pellegrinaggio e devozione: migliaia di fedeli alla Basilica della Salute di Venezia

Una giornata di preghiera e tradizione per rinnovare il voto alla Madonna della Salute, in ricordo della fine della peste del 1630

Pellegrinaggio e devozione: migliaia di fedeli alla Basilica della Salute di Venezia

Basilica della Salute di Venezia

Questa mattina, migliaia di fedeli si sono radunati sulla storica passerella del Ponte Votivo per un emozionante pellegrinaggio verso la Basilica della Salute di Venezia, dove hanno acceso ceri in segno di devozione alla Beata Vergine. L’occasione è stata quella della festa della Madonna della Salute, una delle ricorrenze più sentite dalla città, che ogni anno ricorda la fine della peste del 1630, un’epidemia che provocò decine di migliaia di morti.

La solenne Messa, celebrata dal Patriarca Francesco Moraglia, ha suggellato ancora una volta il profondo legame della comunità veneziana con la Madonna nera, icona della protezione e della speranza per i veneziani. Il Patriarca, nell’omelia, ha anche riflettuto sul ruolo delle donne nella società contemporanea, invitando a declinare i tempi attuali in chiave più femminile, in un contesto di fragilità e disagio che va affrontato con la forza della fede.

La cerimonia religiosa si è svolta nel giorno in cui la Chiesa celebra la tradizionale festa mariana della Presentazione al Tempio della Beata Vergine Maria. La Basilica della Salute, recentemente restaurata e riaperta al pubblico dopo tre anni di lavori, ha accolto i fedeli in tutto il suo splendore.

Tra i tantissimi presenti, anche l’Arciarca di Costantinopoli e le autorità civili e militari della città, testimoniando l'importanza della giornata. La Basilica è stata aperta dalle 5:45 di questa mattina e rimarrà accessibile fino alle 22:30, con orario continuato fino al 24 novembre, per permettere a tutti di partecipare alla celebrazione.

Fuori dalla Basilica, l’atmosfera festosa era palpabile, con le bancarelle di dolciumi e palloncini colorati che animavano il percorso di pellegrinaggio. La devozione dei veneziani, che ogni anno rinnovano il loro voto alla Madonna della Salute, si è ancora una volta manifestata come una forte espressione di fede e di comunità, che accomuna generazioni di abitanti della città lagunare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione