Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mobilità sostenibile

Bambini in movimento per un futuro green

“Tutti a scuola a piedi e in bici 2024”: premiati gli alunni del Felissent con nuovi alberi piantati nel parco di Sant’Antonino

Treviso scuola a piedi

Foto dell'evento

Sette studenti su dieci dell’Istituto Comprensivo “Felissent” hanno scelto di recarsi a scuola a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici durante le giornate di “Tutti a scuola a piedi e in bici”, l’iniziativa lanciata dal Comune di Treviso per incentivare una mobilità sostenibile. La campagna, avviata nel 2022, ha coinvolto tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado della città, trasformandosi in un esempio di partecipazione e sensibilità ambientale.

Nell’edizione 2024, il progetto si è svolto in otto appuntamenti – ogni ultimo venerdì del mese – con oltre 5.000 studenti coinvolti. Nonostante le difficoltà causate dal maltempo in alcune giornate, la scuola “Felissent” ha brillato per la percentuale di spostamenti sostenibili, superando il 65%. La costanza e l’impegno degli alunni sono stati premiati simbolicamente: in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il Comune ha piantato sette nuovi alberi – un platano, due tigli, due pioppi tremuli e due carpini – nel parco urbano del quartiere di Sant’Antonino.

Alla cerimonia hanno partecipato il vicesindaco Alessandro Manera, l’assessore alla Mobilità Andrea De Checchi e l’assessore alle Politiche Educative Gloria Sernagiotto. L’iniziativa ha anche contribuito a far guadagnare a Treviso un prestigioso riconoscimento, l’Urban Award 2024, dove la città si è classificata al secondo posto per le sue politiche innovative di mobilità sostenibile.

«Promuovere l’uso della bicicletta, incentivare un’alimentazione sana e piantare alberi sono pratiche fondamentali per costruire un futuro più verde», ha dichiarato l’assessore De Checchi. «Questi progetti non solo migliorano la qualità della vita urbana, ma dimostrano come anche i più giovani possano guidare il cambiamento culturale verso città più sostenibili».

L’impegno del Comune e degli istituti comprensivi ha creato un sistema virtuoso che, anno dopo anno, porta Treviso sempre più vicina a diventare un modello nazionale di sostenibilità urbana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione