Scopri tutti gli eventi
Sistema sanitario Veneto
24.11.2024 - 11:53
La recente pubblicazione dell'edizione 2024/2025 di Eduscopio, a cura della Fondazione Agnelli, ha acceso i riflettori su un aspetto spesso trascurato del panorama scolastico: la difficoltà degli istituti superiori. Se da un lato abbiamo già esplorato le scuole migliori di Verona e provincia, dall'altro è interessante soffermarsi su quelle che, per vari motivi, risultano più selettive.
La chiave di lettura scelta per questa analisi è il tasso di diplomati in regola, ovvero la percentuale di studenti che, iscritti al primo anno, riescono a conseguire il diploma senza incappare in bocciature nei cinque anni successivi. Questo indicatore non misura tanto la difficoltà intrinseca del programma scolastico, quanto piuttosto la capacità degli studenti di affrontare e superare le sfide proposte dall'istituto. In altre parole, una scuola con un basso tasso di diplomati in regola potrebbe essere vista come più selettiva, mentre una con un alto tasso potrebbe essere considerata più inclusiva.
Dai dati raccolti emerge che l'Istituto Alle Stimate, con il suo indirizzo scientifico, si distingue per avere il più alto tasso di studenti che completano il percorso di studi senza intoppi, raggiungendo un impressionante 87,5%. Questo risultato suggerisce un ambiente scolastico che, pur mantenendo standard elevati, riesce a supportare efficacemente i propri studenti. Al contrario, altre scuole della provincia mostrano tassi di diplomati in regola più bassi, indicando una maggiore selettività. Questi istituti, pur essendo impegnativi, offrono un'opportunità unica per gli studenti di sviluppare resilienza e determinazione, qualità essenziali per il successo futuro.
La ricerca della Fondazione Agnelli permette di suddividere le scuole superiori di Verona e provincia per indirizzo scolastico, offrendo una panoramica dettagliata delle performance degli studenti. Tra i licei classici, scientifici, sportivi, delle scienze umane, linguistici e artistici, fino ai tecnici economici e tecnologici, ogni indirizzo presenta le proprie sfide e peculiarità. Ad esempio, i licei scientifici con indirizzo scienze applicate tendono a richiedere un impegno costante e una forte predisposizione per le materie scientifiche, mentre i licei linguistici possono risultare più impegnativi per chi non ha una naturale inclinazione per le lingue straniere. I tecnici economici e tecnologici, invece, offrono un percorso più pratico, ma non per questo meno esigente.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516