Scopri tutti gli eventi
Cultura. Ritornano i “Concerti d’Autunno” di A. Gi. Mus. Alta Padovana in tutto il camposampierese
09.12.2024 - 15:52
Il concerto a San Giorgio delle Pertiche
Il format autunnale dell’associazione dell’Alta Padovana è ricominciato anche quest’anno, toccando San Giorgio delle Pertiche, Villa del Conte e Villanova. Dalle sedi comunali ai luoghi antichi, le note dei giovani musicisti valorizzano il territorio, riscoprendo l’arte e la musica
```html
Una sala consiliare per un concerto di musica classica è forse un luogo un po’ insolito, ma è certamente rappresentativo dell’importanza che si vuole dare all’arte e, in particolare, alla musica. Si potrebbe riassumere così il pomeriggio di domenica 17 novembre quando il format “Concerti d’Autunno” è andato in scena nel municipio di San Giorgio delle Pertiche.
Protagonisti assoluti i musicisti di A. Gi. Mus. - sezione Alta Padovana, che hanno allietato i presenti con le Quattro Stagioni di Vivaldi, accompagnati da una coinvolgente voce recitante. L’evento ha registrato il “sold out”, un ottimo segnale per la cultura del territorio che continua ad essere attrattiva come ha sottolineato l’assessora Stefania Pierazzo: “L’appuntamento ha valorizzato l’unicità artistica del nostro territorio creando un circuito musicale di alto profilo. Grazie ai musicisti Matteo Valerio, violino solista, Francesca Pretto e Cecilia Allegri, violino, Davide Cattazzo, viola, Gianluigi Bernardi, violoncello e Tito Pavan, voce recitante”.
Soddisfatta anche A. Gi. Mus, che tramite la voce della pianista Cristina Fiscon pianista ha così commentato l’evento: “Il buon successo dell’iniziativa deriva dalla nostra storia lunga quasi mezzo secolo. A.Gi.Mus. - Sezione Camposampiero e Alta Padovana, è infatti presente nel territorio da più di 40 anni. In questo periodo abbiamo promosso la musica in tutti i suoi aspetti. Per esempio, abbiamo organizzato concerti in vari luoghi del territorio; a Camposampiero offriamo al pubblico da quattro decenni i concerti di primavera; da 16 anni quelli per la Madonna della Salute; non ultimi i concerti d’autunno che riproponiamo ogni anno” racconta Fiscon.
“Nelle nostre iniziative sono coinvolte anche le scuole, dalla primaria alla secondaria, dove ci esibiamo intrattenendo un pubblico di giovani e giovanissimi. Allo stesso modo teniamo concerti anche nelle case di riposo a Trebaseleghe e a Camposampiero. Abbiamo poi una scuola di musica aperta a tutti, dai 6 agli 80 anni. Da più di dieci anni collaboriamo con la provincia di Padova grazie al progetto “RetEventi” (che ha patrocinato, tra l’altro, anche l’evento di San Giorgio delle Pertiche, ndr) che mira a promuovere la musica nei luoghi d’arte del nostro territorio. In queste iniziative cerchiamo di coinvolgere solisti giovani affermati sia in Italia che all’estero. La collaborazione con il comune di San Giorgio delle Pertiche, invece, è nata nel 2021 e prosegue tutt’ora proficuamente, come ha dimostrato questo concerto d’autunno” ha concluso Fiscon.
Il format “Concerti d’Autunno” in chiave sangiorgese è stato solo l’ultimo di una serie che ha animato il camposampierese tra ottobre e novembre. Presso l’oratorio di San Massimo Borghetto, a Villa del Conte, è andato in scena “Attraverso l’Arte della musica rinasce la vita in Antichi Palazzi”. Nella suggestiva cornice dell’antica chiesetta, domenica 20 ottobre si sono esibiti Niccolò Valerio al flauto e Ilaria Bergamin all’arpa, eseguendo brani di Bach, Faurè e Saint - Saens. Il sabato precedente i musicisti hanno presentato lo stesso spettacolo alla Piede di San Prosdocimo a Villanova di Camposampiero.
“L'incontro tra luoghi storici e giovani talentuosi del territorio non può che essere continua fonte di meraviglie” ha sottolineato il comitato tutela e salvaguardia San Massimo Onlus al termine dell’evento.
Andrea Benato
```
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516