Scopri tutti gli eventi
Speranza e fede giovanile
24.11.2024 - 09:00
Immagine di repertorio
Lunedì 25 novembre 2024, alle ore 20.30, i giovani della Diocesi di Padova si ritroveranno per l’annuale Veglia Diocesana, un evento che quest’anno si svolgerà seguendo il tema della speranza, guidato dal versetto biblico «Corrono senza affannarsi» (Is 40,31). Un cammino che inizierà nel cuore della città, nel Salone di Palazzo della Ragione, per poi concludersi nella Cattedrale di Padova.
Il Salone di Palazzo della Ragione, scelto come luogo simbolico per il primo momento della Veglia, accoglierà i giovani con un’installazione site-specific dell’artista Yoko Ono, Ex it. Centinaia di ragazzi attraverseranno lo spazio con cuffiette e cellulare in mano, seguendo le indicazioni audio che li guideranno in un fluire lento e riflessivo, facendo tappa accanto alle bare e agli ulivi, simboli della speranza che supera la morte. Il percorso vuole essere una riflessione sul ruolo della speranza nel mondo, intesa come forza che ci abita e ci spinge ad agire.
Don Diego Cattelan, responsabile della Pastorale dei giovani della Diocesi, commenta: «La speranza abita anche il mondo che i giovani vivono quotidianamente. La bellezza del Salone e l’intensità dell’installazione di Yoko Ono ci invitano a riflettere su come la speranza superi i confini della vita terrena».
Il cammino proseguirà poi a piedi, raggiungendo la Cattedrale di Padova intorno alle 21.15, dove i partecipanti saranno accolti dal vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, per un momento di preghiera comunitaria. La Veglia rappresenta anche un’occasione per celebrare la Giornata Mondiale della Gioventù 2024 e sottolineare il tema della speranza, che per i giovani si manifesta in molti modi: nel cammino insieme, nell’impegno per il prossimo, nella fede che supera ogni difficoltà.
Il consigliere comunale Pietro Bean ha sottolineato l’importanza di eventi come questo, che danno ai giovani un’occasione di protagonismo. «Non c'è modo migliore per dare speranza ai giovani che dar loro spazio, ascolto e partecipazione», ha affermato.
Tuttavia, la Veglia non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche una riflessione critica sul futuro delle nuove generazioni. Don Diego Cattelan invita a porsi domande importanti: «Quanta visibilità diamo ai giovani? Quanto spazio ha la società civile per favorire la loro crescita?». A rispondere a queste domande, alcuni giovani faranno la loro professione di fede pubblica, condividendo con la comunità il frutto del loro percorso di formazione.
Inoltre, la Veglia sarà anche un’occasione per introdurre alcuni degli appuntamenti mondiali del Giubileo 2025, che vedranno centinaia di giovani da tutto il mondo riunirsi a Roma con il Papa. Anche da Padova partiranno molti ragazzi e giovani per vivere questo momento di incontro e spiritualità.
La Veglia Diocesana dei giovani, dunque, non è solo un evento religioso, ma un simbolico cammino di speranza, riflessione e impegno che guarda al futuro delle nuove generazioni e alla loro capacità di trasformare il mondo con il loro impegno e la loro fede.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516