Scopri tutti gli eventi
Teatro e scienza
23.11.2024 - 12:55
La locandina dell'evento
Giovedì 28 novembre 2024, alle 21.00, il Ridotto del Teatro Sociale di Rovigo ospiterà la prima assoluta dello spettacolo “Cristina Roccati la Scienza delle donne nel Settecento degli uomini”, prodotto da Minimiteatri. La drammaturgia e la regia di Letizia Piva, con Francesca Tres e Paolo Rossi sul palco, daranno vita alla storia di Cristina Roccati, la prima scienziata rodigina che, nel 1751, divenne la terza donna al mondo a laurearsi in fisica all'Università di Bologna.
Lo spettacolo, che conclude la X edizione della Rassegna Donne da Palcoscenico, non solo celebra la figura di una donna straordinaria che sfidò le convenzioni del suo tempo, ma ne esplora anche la vita privata e i suoi sogni, tra difficoltà familiari e il percorso da scienziata. La drammaturgia si arricchisce delle lezioni autografe di Cristina Roccati, conservate presso la Biblioteca Concordiana, e le trasforma in un racconto teatrale che mescola passione, sacrificio e determinazione.
Nel corso dello spettacolo, il personaggio di Cristina si confronta anche con un domestico, che svela gli aspetti più intimi della sua personalità, portando sul palco una donna che, nonostante l’ostilità del padre, riuscì a farsi strada nell’arte e nella scienza.
Questo evento teatrale si inserisce nella nuova proposta culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che prevede un grande progetto annuale incentrato sulla figura di Cristina Roccati, e che culminerà in una mostra a Palazzo Roncale, dal 6 dicembre 2024 al 21 aprile 2025. La mostra, curata da Elena Canadelli, presenterà le lezioni autografe di Roccati e un ritratto contemporaneo dell’illustre scienziata. La Fondazione ha anche deciso di intitolare uno dei telescopi della missione Plato dell’Agenzia Spaziale Europea alla Roccati, onorando la sua eredità scientifica.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al prezzo unico di €10,00, con prenotazioni tramite cell/whatsapp 3757992419 o Eventbrite.
Una nuova luce sulla scienza femminile nel Settecento, che guarda anche al futuro, tra scoperte e missioni spaziali.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516