Scopri tutti gli eventi
Appuntamento contro la violenza delle donne
24.11.2024 - 09:13
Foto generica contro la violenza di genere
Domani 25 novembre si celebra nel mondo la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, ad istituirla è stata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999 attraverso la risoluzione 54/134.
La ricorrenza viene celebrata il 25 novembre di ogni anno al ricordo di un brutale assassinio avvenuto nel 1960, nella Repubblica Dominicana, dove le tre sorelle Mirabal, considerate rivoluzionarie, vennero torturate e uccise.
La violenza si manifesta principalmente attraverso l’abuso sessuale, fisico e psicologico ed è compreso come le violenza di un partner in situazioni di intimità con maltrattamenti, abusi psicologici, stupri coniugali, femminicidio, violenza e molestie sessuali; attraverso azioni di stupro, atti sessuali forzati, avance sessuali indesiderate, abusi sessuali su minori, matrimonio forzato, molestie di strada, stalking, molestie informatiche, traffico di esseri umani in situazioni si schiavitù, sfruttamento sessuale, mutilazione genitale femminile e matrimonio infantile.
L’amministrazione comunale di Loreggia, ha organizzato un incontro ad hoc con la popolazione per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani femminili.
Favorire la riflessione sull’educazione all’affettività, condividendo valori come la centralità del consenso e del rispetto, è sicuramente un modo per iniziare ad arginare il fenomeno che ad oggi conta numeri preoccupanti. Non meno importante e far conoscere il percorso sociosanitario realizzato per le donne vittime di violenza all’interno del Pronto soccorso dell’ospedale di Camposampiero.
Il 26 novembre prossimo delle operatrici del Pronto soccorso, alle ore 20:45, presso la sala Consiliare, in via Vecellio a Loreggia, sarà dedicata una serata ai cittadini per dare delle informazioni utili e dei riferimenti sul percorso tracciato all’interno della struttura ospedaliera.
“Il Pronto soccorso diventa uno snodo cruciale anche per questo tipo di violenza – spiega il sindaco di Loreggia, Manuela Marangon – dove nel momento del triage le figure sanitarie cercano di accertare al minimo sospetto se lividi, botte o altre incidenti subiti dipendono da ciò che viene dichiarato effettivamente dalla paziente oppure, si tratta di violenze contro la donna. Se ciò dovesse verificarsi da subito iniziano tutte le opportune protezioni nei confronti della donna e dei loro figli”.
(e.s)
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516