Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute e animali

Pet therapy: un abbraccio a quattro zampe per i malati oncologici di Marzana

A Verona, la Pet Therapy all'Hospice San Giuseppe di Marzana offre un supporto emotivo ai malati oncologici

Pet Therapy: Un Abbraccio a Quattro Zampe per i Malati Oncologici di Marzana

A Verona, nell'ambito di Fieracavalli 2024, è stato presentato un progetto innovativo che porta la Pet Therapy all'Hospice San Giuseppe di Marzana, un'iniziativa che promette di migliorare la qualità della vita dei malati oncologici.

Il progetto di Pet Therapy a Marzana non sarebbe stato possibile senza il sostegno del Rotary Club Verona Scaligero, che ha finanziato e promosso l'iniziativa. Grazie a questa generosità, gli ospiti dell'hospice avranno l'opportunità di partecipare a sessioni terapeutiche con animali domestici, principalmente cani, che mirano a migliorare le loro condizioni fisiche, sociali ed emotive. Ma non è solo una questione di fondi: la collaborazione tra i volontari dell'associazione ADO ETS, che da oltre tre decenni offre assistenza domiciliare gratuita in cure palliative, e l'associazione Pet Therapy Doctor Dog APS, è stata fondamentale per la realizzazione di questo progetto.

La Pet Therapy si basa su un concetto semplice ma potente: il pet effect. Questo termine descrive l'influenza positiva che un animale può avere sulla salute e sul comportamento umano. Numerosi studi hanno dimostrato che l'interazione con un animale, mediata da un terapeuta, può ridurre ansia, stress e dolore, promuovendo emozioni positive e migliorando la relazione terapeutica. In un contesto di cure palliative, come quello dell'Hospice di Marzana, la Pet Therapy può rappresentare un importante strumento per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Il valore aggiunto della Pet Therapy risiede anche nella sua natura multidisciplinare. Il progetto prevede il coinvolgimento di diverse figure professionali: il medico veterinario, il coadiutore dell'animale, il responsabile del progetto d'intervento e il responsabile delle attività. 

Le sedute di Pet Therapy a Marzana inizieranno a novembre 2024 e proseguiranno fino a giugno 2025. Ogni settimana, gli ospiti dell'hospice avranno l'opportunità di partecipare a incontri individuali della durata di un'ora, durante i quali potranno sviluppare una relazione personale con l'animale. 

Il Ministero della Salute ha riconosciuto l'efficacia della Pet Therapy già nel 2015, sottolineando il suo valore in ambiti riabilitativi e terapeutici. Questo progetto a Marzana non è solo un passo avanti per l'hospice, ma rappresenta anche un esempio di come la medicina possa evolversi integrando approcci innovativi e umani. La speranza è che iniziative come questa possano diffondersi e diventare parte integrante del sistema sanitario, offrendo a sempre più persone la possibilità di beneficiare del calore e dell'affetto di un amico a quattro zampe.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione