Tra le candidature, spicca quella di Giustino Mezzalira, a capo della lista civica “Acqua - Agricoltura - Ambiente”, composta da 35 persone suddivise in tre fasce. La lista si presenta come indipendente, con l’obiettivo di proporre una gestione innovativa e responsabile delle risorse idriche.
“Il Consorzio di Bonifica Brenta deve essere un esempio di come acqua, agricoltura e ambiente possano e debbano essere gestiti in modo integrato, per il bene di tutta la comunità e del nostro territorio” afferma Mezzalira.
L’impegno del candidato e del suo team punta a superare l’ordinaria amministrazione, concentrandosi su sostenibilità, miglioramento della qualità delle acque e resilienza delle pratiche agricole.
Il logo della lista rappresenta i valori chiave del programma:
- Acqua, simboleggiata da un flusso che richiama le risorgive, fonte vitale del territorio.
- Agricoltura, rappresentata da una spiga di riso in maturazione, segno di tradizione e innovazione.
- Ambiente, con una libellula al centro, simbolo di ecosistemi sani e qualità delle acque.
Il Consorzio di Bonifica Brenta, uno dei dieci del Veneto, è fondamentale per la gestione delle risorse idriche che alimentano l’agricoltura, preservano l’ambiente e contribuiscono alla produzione di energia idroelettrica. Il suo bacino idrografico, che si estende tra il fiume Astico-Tesina e il Muson dei Sassi, rappresenta una risorsa preziosa.
Chi paga il tributo consortile ha il diritto di scegliere i rappresentanti che determineranno le strategie future. Partecipare alle elezioni significa poter incidere direttamente sulla gestione delle risorse e sullo sviluppo sostenibile del territorio.
“Votare per il Consorzio di Bonifica Brenta è un’opportunità per tutti. Non perdere questa occasione di dire la tua su come dovrebbero essere gestite le risorse naturali che ci riguardano direttamente” sottolineano i rappresentanti del Consorzio.