Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Formazione e sicurezza

Nuovo anno accademico all’Istituto di Studi Militari Marittimi

Cerimonia di apertura con ospiti d’eccezione e riflessioni sul ruolo della sicurezza moderna

L'assessore Pesce alla cerimonia

L'assessore Pesce alla cerimonia

L’Istituto di Studi Militari Marittimi ha inaugurato questa mattina il 93° anno accademico, segnando l’avvio del percorso 2024/2025 per 29 ufficiali iscritti. La cerimonia si è svolta nella biblioteca Dante Alighieri presso l’antico Arsenale di Venezia, alla presenza di autorità civili e militari. L’assessore alla Sicurezza del Comune di Venezia, Elisabetta Pesce, ha portato i saluti istituzionali sottolineando l’importanza della formazione offerta dall’Istituto:

“L’inizio di un nuovo anno accademico rappresenta un momento carico di significato. Per gli allievi ufficiali è un’opportunità unica per affrontare un mondo complesso, in cui preparazione e visione strategica sono indispensabili.”

Ospite d’eccezione della cerimonia è stata la professoressa Luiza Bialasiewicz, docente di Geografia economico-politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua Lectio magistralis intitolata “Cartografare i confini della sicurezza nazionale oggi, i pericoli di una securitizzazione diffusa” ha offerto spunti di riflessione su un tema di cruciale attualità.

La professoressa ha spiegato il concetto di “securitizzazione diffusa”, un processo in cui eventi o individui vengono percepiti come minacce esistenziali, portando all’adozione di misure straordinarie che possono ostacolare un approccio equilibrato e analitico ai problemi. Un tema ripreso anche dal contrammiraglio Giuseppe Schivardi, Comandante dell’Istituto, che ha evidenziato come la sicurezza sia ormai una priorità sociale e politica globale.

Il Comandante delle Scuole della Marina Militare, ammiraglio di Squadra Antonio Natale, ha ribadito l’importanza del ruolo formativo dell’Istituto, volto a preparare gli ufficiali a rispondere alle sfide moderne con competenza e visione strategica.

Con il nuovo anno accademico, l’Istituto di Studi Militari Marittimi rinnova la sua missione di formare professionisti di eccellenza, pronti ad affrontare i complessi scenari del mondo contemporaneo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione