Scopri tutti gli eventi
Cultura e mostre
01.12.2024 - 11:00
Don Milani con i suoi studenti
Una mostra che unisce arte, storia e pedagogia per raccontare l’eredità di don Lorenzo Milani attraverso gli occhi e il tratto di Paolo Cossi. Fino al 7 dicembre, presso la Galleria della Biblioteca Ragazzi della Biblioteca Civica di Verona, è possibile visitare l’esposizione di venti tavole acquarellate tratte dal fumetto pubblicato sul giornalino Pm - Il Piccolo Missionario. Un viaggio illustrato che rivela l’incontro tra uno degli studenti del priore di Barbiana e la straordinaria figura di don Milani, accompagnato da testi di approfondimento tratti dal Mondiario 2021-22.
Ieri, dalle 15.30 alle 18.30, i giovani tra gli 8 e i 12 anni hanno potuto cimentarsi con la creazione di fumetti grazie a un laboratorio condotto dallo stesso Paolo Cossi. Un’occasione unica per conoscere da vicino il processo creativo che trasforma una storia in immagini e per disegnare insieme il volto di don Lorenzo Milani.
L’omaggio a don Milani culminerà il 7 dicembre, data che segna i 70 anni dal suo arrivo a Barbiana, dove fondò una scuola che avrebbe rivoluzionato il concetto di educazione democratica. Per ricordare questo anniversario, la Biblioteca dei Ragazzi ospiterà, a partire dalle 17, l’evento “Don Milani: le capriole delle parole”, uno spettacolo curato dal poeta e narratore Marco Campedelli. Con il suo stile evocativo, Campedelli guiderà il pubblico alla scoperta delle parole di don Milani, capaci di "fare capriole" e di elevare chiunque le ascoltasse.
L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con PM - Il Piccolo Missionario, la Fondazione Nigrizia e Màcheri - Archivio del Fumetto d'Alta Quota, consolidando un legame tra memoria storica e creatività
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516