Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori pubblici

Filovia a Verona: nuovi lavori e cambiamenti nella viabilità urbana

Iniziati i lavori in via Scopoli per la filovia di Verona, con due nuovi parcheggi scambiatori e modifiche alla viabilità

Filovia a Verona: Nuovi Lavori e Cambiamenti nella Viabilità Urbana

Verona si appresta a vivere una nuova fase di trasformazione urbana con l'avvio dei lavori per la filovia in via Scopoli, annunciati da AMT3 il 26 novembre. Questo intervento rappresenta una tappa intermedia del più ampio progetto di riqualificazione della zona dell'ex manifattura tabacchi, un'area che da tempo attendeva un rilancio. La filovia, infatti, non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di modernità e sostenibilità che promette di rivoluzionare il modo di muoversi in città.

In questa fase dei lavori, la sede stradale di via Scopoli subirà una traslazione verso il centro città, occupando temporaneamente gli attuali parcheggi. Tuttavia, AMT3 rassicura che alcuni di questi spazi verranno recuperati sul lato opposto, verso la fiera. Questo cambiamento, seppur provvisorio, richiede un adattamento da parte dei cittadini, che dovranno convivere con una viabilità modificata. Via Scopoli sarà attraversata sia dalle automobili sia dalla linea di prova della filovia, che avrà una fermata con una banchina di 55 metri in direzione sud. Una sfida logistica che, se ben gestita, potrebbe rappresentare un modello di integrazione tra vecchio e nuovo.

Una volta completato il cantiere e riqualificata l'area della manifattura tabacchi, la filovia non percorrerà più via Scopoli. Il suo tragitto si sposterà in un canale stradale tra la manifattura e viale del Lavoro, un percorso pensato per minimizzare l'impatto sul traffico cittadino e migliorare l'efficienza del trasporto pubblico. Questo cambiamento si inserisce in una visione più ampia di mobilità sostenibile, che vede nella filovia un elemento chiave per ridurre l'inquinamento e migliorare la qualità della vita urbana.

L'approvazione della realizzazione di due parcheggi scambiatori rappresenta un tassello fondamentale per il successo del progetto filovia. Queste strutture sono considerate essenziali per incentivare l'uso del trasporto pubblico, offrendo ai cittadini la possibilità di lasciare l'auto e proseguire il viaggio con mezzi più ecologici. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione