Scopri tutti gli eventi
Segreti culinari
01.12.2024 - 11:58
Il risotto ai funghi porcini, simbolo della cucina italiana, è un inno ai sapori autunnali, capace di evocare l'atmosfera calda e accogliente delle serate di ottobre. Originario del Nord Italia, il risotto ai funghi porcini è un esempio di come la semplicità degli ingredienti possa trasformarsi in un'esperienza culinaria straordinaria.
Il risotto ai funghi porcini è un piatto che non ha bisogno di presentazioni. Amato per la sua cremosità e il sapore ricco, è particolarmente apprezzato durante i mesi autunnali, quando i funghi porcini sono in stagione. La combinazione di riso Carnaroli, funghi freschi, parmigiano e un buon brodo crea un connubio perfetto, un equilibrio di sapori che è difficile da eguagliare. Ogni passaggio, dalla scelta del riso alla mantecatura finale, è fondamentale per ottenere un risotto che sia al contempo cremoso e con il riso al dente.
Per un risotto ai funghi porcini che si rispetti, la scelta degli ingredienti è cruciale. Il riso Carnaroli è il protagonista indiscusso, grazie alla sua capacità di assorbire i sapori senza perdere la consistenza. I funghi porcini, con il loro sapore terroso e ricco, sono l'elemento che conferisce carattere al piatto. Un buon brodo vegetale, arricchito con molte foglie di sedano, è essenziale per esaltare i sapori. E per la mantecatura, il Morlacco può essere un'alternativa interessante al classico parmigiano, per chi desidera un risotto ancora più saporito e cremoso.
La preparazione del risotto ai funghi porcini richiede attenzione e pazienza. La pulizia dei funghi è il primo passo: devono essere trattati con delicatezza, evitando di lavarli sotto l'acqua per non compromettere la loro consistenza. Una volta puliti, i funghi vengono tagliati e cotti in padella con cipolla soffritta, fino a quando non rilasciano la loro acqua. Il riso viene tostato a parte, un passaggio fondamentale per sigillare l'amido e garantire una cottura uniforme. Dopo aver sfumato con vino bianco, si uniscono i funghi e si procede con la cottura, aggiungendo il brodo caldo un mestolo alla volta. La mantecatura finale con burro e formaggio è il tocco che rende il risotto irresistibilmente cremoso.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516