Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Scoperta storica a Piazza San Marco: una torre medievale sotto il restauro

Un basamento quadrato in mattoni risalente al Duecento riporta alla luce tracce di una torre antecedente la costruzione del Palazzo Ducale

Procuratoria di San Marco: il sindaco Brugnaro accoglie i nuovi membri del Consiglio

Piazza San Marco, Venezia

Durante i lavori di restauro dei "masegni" di Piazza San Marco, a Venezia, sono emersi inaspettatamente i resti di una struttura medievale. Gli archeologi hanno scoperto un basamento quadrato in mattoni, che si estende per 4 metri di lato e 25 metri di lunghezza, probabilmente appartenente a una torre risalente al Duecento, antecedente la costruzione del Palazzo Ducale.

La scoperta è avvenuta nell'area conosciuta come "piazzetta San Marco", nel punto esatto in cui si trova la facciata del palazzo dei Dogi. Il basamento, che si trova a una profondità di circa 170 centimetri, si poggia su una palafitta di legno che sostiene l'intera città di Venezia.

Secondo gli esperti, la torre potrebbe far parte del "Castrum" medievale, una struttura difensiva menzionata in alcune fonti storiche, ma di cui non si conoscono i dettagli specifici. La scoperta è stata fatta durante i saggi archeologici condotti dalla Soprintendenza di Venezia nei cantieri del Comune, aperti da tempo per il restauro dei pavimenti di piazza San Marco. Questo ritrovamento aggiunge un nuovo capitolo nella storia millenaria di Venezia, offrendo un affascinante spunto per comprendere meglio le origini della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione