Scopri tutti gli eventi
Investimenti per il futuro di Verona
29.11.2024 - 11:28
Foto di repertorio
Il Consiglio Comunale di Verona, nella seduta di giovedì 28 novembre, ha approvato le modifiche al bilancio di previsione 2024-2026, destinando risorse significative a una serie di interventi di interesse per la cittadinanza. Con 20 voti favorevoli e 10 astenuti, sono stati stanziati nuovi fondi per migliorare i servizi sociali, l’ammodernamento delle scuole, sostenere i soggiorni climatici per gli anziani e promuovere l'integrazione sociale, specialmente per i bambini e adolescenti provenienti da comunità Rom, Sinti e Camminanti.
L’assessore al Bilancio Michele Bertucco ha sottolineato l'importanza di questa variazione, che riflette l’impegno del Comune nel promuovere una città inclusiva e solidale. "Investiamo nelle reti di supporto, nell'integrazione e nella lotta contro le disuguaglianze, per costruire una comunità più coesa e resiliente", ha dichiarato Bertucco.
Una parte rilevante dei fondi ricevuti dal Comune riguarda l’infanzia: 1,3 milioni di euro sono stati destinati alla crescita dei servizi per i bambini tra 0 e 6 anni. Questi fondi, suddivisi tra strutture comunali e private, saranno utilizzati per potenziare le scuole materne e gli asili nido, migliorando le strutture e formando il personale. Per il Progetto Nazionale per l’Integrazione dei bambini Rom, Sinti e Camminanti, sono stati allocati 1,3 milioni di euro da fondi europei, destinati a promuovere l’inclusione sociale delle famiglie vulnerabili.
Anche gli anziani beneficeranno di nuovi fondi: 600.000 euro sono stati destinati ai soggiorni climatici per il 2025, offrendo opportunità di vacanze montane e marine per i cittadini più anziani, un servizio che contribuirà al loro benessere fisico e sociale.
Il Comune ha inoltre ricevuto 1,4 milioni di euro dal bando PNRR per la cybersecurity, che saranno impiegati per migliorare la sicurezza informatica e proteggere i dati dell’Amministrazione comunale.
Tra gli altri interventi approvati, 1,6 milioni di euro sono stati destinati alla costruzione di due cabine elettriche, una nelle vicinanze di Palazzo Barbieri e l’altra vicino all’anfiteatro, per sostenere le attività culturali, comprese quelle dei Giochi Olimpici Invernali 2026. Inoltre, sono stati assegnati 1,4 milioni per l'acquisto di tecnologie informatiche per la conservazione sicura dei dati comunali.
In un altro ambito, è stata approvata anche la variazione delle aliquote IMU per il 2025, con una lieve modifica dell’imposta per le seconde case, mantenendo invariate le tariffe per le abitazioni principali.
Con 21 voti favorevoli e 7 astenuti, è stato approvato lo scioglimento del Consorzio Intercomunale Soggiorni Climatici, con l'intento di gestire direttamente il servizio di soggiorni per anziani tramite gli uffici comunali, ottimizzando costi e standard qualitativi.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516