Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza vigneti

Flavescenza dorata: 100.000 euro per il monitoraggio in Veneto

La Regione rinnova il Piano di contrasto per un altro anno, puntando su prevenzione ed eradicazione della malattia che minaccia i vigneti del territorio

Flavescenza dorata

Flavescenza dorata

La flavescenza dorata, malattia della vite dal forte impatto epidemico, resta al centro delle politiche agricole della Regione Veneto. Con uno stanziamento di oltre 100.000 euro, la Giunta regionale ha deciso di prolungare al 2025 il monitoraggio territoriale già avviato nel triennio 2022-2024. Il nuovo bando, gestito dall’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (Avepa) e dedicato agli Organismi collettivi di difesa delle colture attivi sul territorio, scadrà il 28 febbraio 2025.

“La flavescenza dorata – spiega l’assessore all’Agricoltura Federico Caner – rappresenta una minaccia crescente per i nostri vigneti, con manifestazioni preoccupanti nelle province di Venezia, Treviso, Vicenza, Verona e Padova. Dal 2022, grazie al Piano di contrasto regionale, monitoriamo l’evoluzione dell’epidemia, valutiamo l’impatto sulla produttività dei vigneti e definiamo interventi mirati di prevenzione ed eradicazione”.

La flavescenza dorata, causata da un fitoplasma che attacca il tessuto floematico delle piante, provoca ingenti danni alle viti. Le foglie ingialliscono, il flusso della linfa viene compromesso e le piante subiscono gravi squilibri fisiologici. Questa malattia, appartenente al gruppo dei “giallumi” della vite, rappresenta una minaccia concreta non solo per la produzione vitivinicola, ma anche per il settore del vivaismo.

“Estendere il monitoraggio per un altro anno – conclude Caner – ci consentirà di consolidare i dati raccolti, migliorare i modelli previsionali e fornire al comparto vitivinicolo strumenti più efficaci per affrontare questa sfida”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione