Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi culturali

Un viaggio nella speranza: presentazione del libro "La casa di Adam"

Martedì 3 dicembre, un dialogo con l’autore Stefano Vietina sull’Hospice pediatrico di Padova

Un viaggio nella speranza: presentazione del libro "La casa di Adam"

Un luogo di cura, accoglienza e speranza: questo è l’Hospice pediatrico di Padova, protagonista del libro La casa di Adam. La miglior vita possibile, scritto dal giornalista Stefano Vietina. Il volume sarà presentato martedì 3 dicembre 2024 alle ore 18 nell’Aula 9 del complesso Beato Pellegrino, in via Vendramini 13 a Padova, in un incontro-dialogo con l’autore e ospiti d’eccezione.

La casa di Adam non è solo un racconto, ma un viaggio tra le mura del Centro regionale per le cure palliative pediatriche, dove bambini e famiglie affrontano sfide difficili, ma anche momenti di confronto, crescita e normalità. “Le storie narrate non parlano solo di dolore, ma di possibilità e di vita” spiega l’autore Stefano Vietina, che nelle sue pagine restituisce con delicatezza l’essenza di una casa che accoglie e accompagna.

L’evento vedrà la partecipazione di personalità legate al mondo delle cure palliative pediatriche e della comunicazione:

  • Franca Benini, direttrice dell’Hospice pediatrico di Padova;
  • Paolo Possamai, direttore editoriale del gruppo NEM;
  • Giuseppe Zaccaria, presidente della Fondazione La Miglior Vita Possibile;
  • Federica e Matteo Zandali, genitori di Lavinia, la cui storia testimonia la forza e la resilienza delle famiglie.

La presentazione sarà anche occasione per conoscere l’impegno della Fondazione La Miglior Vita Possibile, che dal 2018 sostiene progetti innovativi per migliorare l’assistenza e le cure palliative pediatriche. Tra i suoi obiettivi vi sono la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e lo sviluppo di strumenti avanzati per garantire il massimo benessere possibile ai piccoli pazienti.

Un incontro per riflettere, ascoltare e guardare alla vita con occhi nuovi, dove la cura e l’accoglienza diventano sinonimo di speranza. L’ingresso è libero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione