Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Innovazione e apprendimento: le aule tematiche di Ponte nelle Alpi

Inaugurate le aule tematiche a Ponte nelle Alpi: un nuovo modello educativo per migliorare l'apprendimento

Innovazione e Apprendimento: Le Aule Tematiche di Ponte nelle Alpi

Giovedì 28 novembre, alle ore 11.00, l'Istituto Comprensivo di Ponte nelle Alpi ha aperto le porte a una nuova era educativa con l'inaugurazione delle aule tematiche presso la scuola secondaria di via Canevoi 41. Un evento che ha visto la partecipazione di figure chiave della comunità, tra cui il sindaco Elena Levorato, il presidente del consiglio di istituto Mirko Faneo, la dirigente Orietta Isotton, i rappresentanti dei genitori, gli alunni e i ragazzi della scuola. La cerimonia è stata arricchita da un'esibizione musicale degli studenti dell'indirizzo musicale, seguita dagli interventi delle autorità presenti.

La dirigente Orietta Isotton ha spiegato che le aule tematiche sono state realizzate grazie al finanziamento europeo del PNRR, azione 1 "Next Generation Classrooms". Questo progetto ambizioso mira a trasformare le aule in ambienti di apprendimento innovativi, con il supporto del Comune di Ponte nelle Alpi che ha contribuito alla tinteggiatura delle aule durante il periodo estivo. Ogni aula è stata dipinta con un colore specifico per rappresentare l'ambito disciplinare: blu per il letterario, verde per lo scientifico, giallo per le lingue e arancione per la tecnologia. Questa scelta cromatica non è solo estetica, ma funzionale a stimolare i processi cognitivi degli studenti.

Il modello delle aule tematiche rappresenta un cambiamento radicale rispetto al tradizionale abbinamento aula-classe. In questo nuovo approccio, ogni aula è dedicata a una specifica disciplina e curata dagli insegnanti di quella materia. Gli studenti si spostano da un'aula all'altra in base al loro orario, favorendo un apprendimento dinamico e interattivo. Questo sistema non solo migliora la qualità degli apprendimenti, ma agisce anche sui processi cognitivi, stimolando la memoria a lungo termine attraverso l'associazione visiva e l'interazione con l'ambiente.

Gli spostamenti tra le aule, accompagnati da una base musicale, seguono il modello delle pause attive proposto dal Ministero della Salute. Queste pause musicali non solo aiutano a rilassare e a recuperare la concentrazione, ma promuovono anche una sana abitudine a interrompere la sedentarietà. Inoltre, le aule tematiche, essendo spazi comuni, sviluppano nei ragazzi un forte senso civico e di appartenenza alla comunità. Gli studenti sono educati al rispetto degli spazi e dei materiali, imparando a lasciare i luoghi come li hanno trovati, stimolando così un alto senso di responsabilità collettiva.

Il sindaco Elena Levorato e il presidente del consiglio di istituto Mirko Faneo hanno espresso grande soddisfazione per questo importante traguardo, sottolineando come i ragazzi e il loro futuro siano al centro dell'attenzione della comunità. La cerimonia si è conclusa con la proiezione di un video realizzato dai ragazzi e dagli insegnanti, seguita dal simbolico taglio del nastro accompagnato dall'Inno alla Gioia. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione