Scopri tutti gli eventi
Disabilità e inclusione scolastica
03.12.2024 - 06:30
Ogni anno, il 3 dicembre, il mondo si ferma a riflettere su un tema di fondamentale importanza: la disabilità. Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina Diritti Umani (CNDDU) ha deciso di rispondere a questa domanda con una serie di iniziative che mirano a sensibilizzare la società civile e, in particolare, il sistema scolastico italiano.
Dal 1992, la giornata internazionale delle persone con disabilità ci invita a considerare la disabilità non come un limite, ma come un'opportunità di confronto e crescita. Il CNDDU sottolinea l'importanza di riconoscere il valore della diversità, un concetto che trova riscontro anche nel recente aggiornamento della terminologia in materia di disabilità, introdotto dall'articolo 4 del decreto legislativo n. 62 del 2024. Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti verso una maggiore consapevolezza e rispetto delle differenze individuali.
Nonostante i progressi compiuti, il sistema scolastico italiano presenta ancora diverse criticità. Tra queste, la discontinuità nella didattica per gli alunni con disabilità è una delle più rilevanti. Inoltre, la mancanza di una formazione specifica sulle patologie rare nei corsi di specializzazione universitari e la carenza di strumenti didattici adeguati e spazi idonei rappresentano ostacoli significativi per una didattica realmente inclusiva. È evidente che c'è ancora molto da fare per garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità, un'esperienza educativa di qualità.
Il tema di quest'anno, "Amplificare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile", pone l'accento sulla necessità di valorizzare le qualità e le potenzialità di tutti gli studenti. L'obiettivo è garantire loro una qualità di vita dignitosa e integrata nella società.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516