Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Gestione rifiuti

Rifiuti a Venezia: le tariffe più alte del Veneto e l'impatto sui cittadini

Un'analisi di Cittadinanzattiva rivela l'aumento delle tariffe sui rifiuti a Venezia e le sue implicazioni economiche

Rifiuti a Venezia: Le Tariffe Più Alte del Veneto e l'Impatto sui Cittadini

Venezia si distingue per le tariffe sui rifiuti più elevate della regione. Un'indagine condotta dall'Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva ha messo in luce come i cittadini veneziani si trovino a pagare un conto più salato rispetto agli abitanti delle altre province venete. 

L'analisi di Cittadinanzattiva, un'organizzazione che dal 2004 monitora i prezzi e le tariffe in Italia, ha evidenziato come i residenti dei 44 comuni della provincia di Venezia, inclusa Mogliano, abbiano visto un incremento delle tariffe sui rifiuti che oscilla tra il 5% e il 10% nell'ultima fattura del 2024. Questo aumento, che si è abbattuto come un fulmine a ciel sereno sui bilanci familiari, è stato percepito in modo particolarmente gravoso in un contesto economico già complesso.

L'Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, cofinanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso i fondi delle multe dell'Antitrust, ha cercato di fare luce sulle cause. Tra i fattori principali, si annoverano i costi di gestione dei rifiuti, che a Venezia risultano più elevati rispetto ad altre aree, complice la particolare conformazione geografica della città lagunare. Trasportare e smaltire i rifiuti in una città costruita sull'acqua comporta sfide logistiche uniche, che inevitabilmente si riflettono sulle tariffe.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione