Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Urbanistica

Interventi comunali: la Giunta di Longarone si prepara all’approvazione del Piano

Entro il 5 dicembre i cittadini potranno presentare le loro osservazioni al Piano degli interventi, un passo fondamentale per l’approvazione finale, prevista entro l’estate

Longarone

Vista panoramica di Longarone (foto da Wikipedia)

Giovedì 5 dicembre scadranno i termini per la presentazione delle osservazioni al Piano degli interventi del Comune di Longarone. Un passaggio fondamentale per il futuro urbanistico del territorio che, una volta completato, consentirà all'amministrazione comunale di procedere con l'approvazione del nuovo piano. L'assessore all'urbanistica Elena De Bona ha dichiarato: «L'obiettivo è andare avanti spediti per chiudere entro l'estate».

Il Piano degli interventi, che sostituirà il vecchio PRG risalente agli anni '80, si concentra esclusivamente sui centri abitati. Per le aree industriali, invece, è in fase di redazione una nuova sezione, con l’intento di completare l’iter entro il 2025.

La storia del piano è iniziata nel 2013, quando il Comune di Longarone aveva approvato il Piano di assetto del territorio intercomunale (Pati) con Soverzene. Dopo la fusione con Castellavazzo, si è resa necessaria una revisione del piano, che ha portato, nella prima fase, allo scorporo del Comune di Soverzene e alla redazione della variante 1 del Pat. Questa fase è terminata a fine 2022, dopodiché sono iniziati i lavori sul Piano degli interventi, accompagnati dalla redazione della Microzonazione sismica di terzo livello.

Nel corso del 2023, il lavoro di elaborazione del piano ha incluso una serie di sopralluoghi sul territorio per verificare la validità delle previsioni del vecchio piano e per integrare le nuove necessità del territorio. Il piano, che non andrà a modificare in modo radicale la struttura urbanistica consolidata del Comune, risponde però a numerose richieste di variante e si propone di semplificare le procedure per interventi di recupero, in particolare nei centri storici.

«Ci sono ancora molti lavori da fare sui centri storici, ma con questo piano speriamo di aver posto le basi per future progettualità e per accedere a finanziamenti necessari», ha aggiunto l’assessore De Bona, invitando tutti i cittadini e i portatori di interesse a partecipare al processo di consultazione.

Una volta raccolte tutte le osservazioni e ottenuto il parere della valutazione ambientale strategica (VAS), il piano sarà pronto per essere approvato, segnando così un passo importante per lo sviluppo futuro di Longarone.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione