Scopri tutti gli eventi
Fermi e la scienza
02.12.2024 - 18:04
Enrico Fermi nel 1943
Un incontro speciale per ricordare Enrico Fermi, uno dei più straordinari fisici del Novecento, a settant'anni dalla sua morte. Il seminario, dal titolo "Nuclei atomici bollenti: l’eredità di Enrico Fermi a 70 anni dalla scomparsa", si terrà mercoledì 4 dicembre 2024 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, in Via Santa Teresa, 12. L'evento è organizzato dalla Commissione Ingegneria per l’Informazione dell'Ordine degli Ingegneri, con l’intento di esplorare il contributo fondamentale di Fermi alla fisica atomica e al mondo moderno.
L’incontro, che avrà inizio alle ore 18:00, sarà moderato dall’ing. Nicola Fiorello e vedrà la partecipazione del professor Stefano Oss, docente del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento. Oss guiderà i partecipanti in un affascinante viaggio attraverso le principali scoperte scientifiche di Fermi, dalla realizzazione del primo reattore nucleare alla comprensione dei nuclei atomici, passando per le sue innovazioni in vari settori, tra cui l’energia, la tecnologia dei materiali e la sicurezza. Le sue scoperte, ancora oggi alla base di molte tecnologie moderne, hanno segnato profondamente la società del XX secolo.
Il presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Matteo Limoni, sottolinea l'importanza di questo seminario: «Non si tratta solo di raccontare la storia di un genio della scienza, ma anche di riflettere su come le sue intuizioni abbiano cambiato il corso della storia, influenzando non solo la scienza, ma anche l'industria e la vita quotidiana». Gli ingegneri Mattia Zago e Nicola Fiorello aggiungono: «Analizzando alcune delle sue ricerche più significative, si evidenzierà il ruolo di Fermi nell'aprire la strada a innovazioni che continuano a rispondere alle sfide del nostro tempo».
L'evento è gratuito e aperto a tutti, con particolare attenzione agli ingegneri, che potranno ottenere 2 Crediti Formativi Professionali (CFP) per la partecipazione. La registrazione inizierà alle 17:45, seguita dai saluti istituzionali e dall’introduzione al tema. L'intervento del professor Oss avrà inizio alle 18:10 e si concluderà alle 19:45, con un dibattito finale aperto ai partecipanti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516