Scopri tutti gli eventi
Fondi anticipati
04.12.2024 - 18:21
Foto di repertorio
L'Assegno di Inclusione di dicembre 2024 è in arrivo, con le ultime ricariche dell'anno che saranno erogate a breve ai beneficiari del sostegno economico. Anche questo mese, le date di pagamento sono due, ma in vista delle festività natalizie, è importante prestare attenzione a qualche dettaglio per evitare disguidi.
Per il mese di dicembre, i beneficiari dell'Assegno di Inclusione riceveranno il pagamento in due tranche, a seconda della loro situazione. Ecco le date da ricordare:
Domenica 15 dicembre 2024: per chi ha presentato la domanda INPS a novembre e ha ricevuto l'approvazione. Essendo la data di pagamento di domenica, l’accredito potrebbe subire un lieve slittamento, ma il consiglio è di monitorare il saldo a partire da lunedì 16 dicembre.
Venerdì 27 dicembre 2024: per chi già riceve l’Assegno di Inclusione in modo continuativo. Questo pagamento riguarda i beneficiari consolidati e dovrebbe essere visibile nel corso della giornata. Tuttavia, potrebbe risultare visibile solo il 28 dicembre, in base ai tempi di elaborazione bancari o delle Poste Italiane.
Per verificare l’accredito, l'INPS mette a disposizione diverse modalità. Il metodo più rapido è accedere al portale ufficiale dell’Istituto con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS), dove è possibile controllare lo stato del pagamento. Inoltre, l'INPS invia notifiche via SMS o e-mail per avvisare i beneficiari dell’avvenuto accredito.
Chi preferisce un controllo diretto può utilizzare la Carta di Inclusione (Carta ADI) presso qualsiasi sportello automatico Postamat, oppure recarsi direttamente a un ufficio di Poste Italiane munito di documento di identità.
Per ulteriori chiarimenti, è possibile anche chiamare il servizio di assistenza telefonica INPS al numero verde 800.666.888 o al +39 06.4526.6888.
Se non si vede l’accredito nelle date indicate, non bisogna allarmarsi subito. Ecco i passi da seguire in caso di ritardi:
Verifica preliminare: Controllare il saldo utilizzando i metodi descritti, poiché l’accredito potrebbe essere ancora in fase di elaborazione e visibile solo nelle ore successive.
Contatta l'INPS: Se il pagamento non risulta, è utile contattare l’INPS per avere informazioni dettagliate su eventuali ritardi. Questo può essere fatto tramite il Contact Center o fissando un appuntamento presso una sede INPS.
Aggiorna i tuoi dati: Verifica che i dati personali, come il codice IBAN, siano corretti e aggiornati. Eventuali incongruenze possono causare ritardi nell’accredito.
Visita un ufficio postale: Se preferisci un confronto diretto, recati presso un ufficio postale con la Carta ADI e un documento di identità per ricevere assistenza e controllare lo stato del pagamento.
Seguendo questi semplici passaggi, i beneficiari dell’Assegno di Inclusione potranno gestire al meglio le tempistiche di pagamento e assicurarsi di ricevere il sostegno economico senza intoppi.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516