Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un grido di pace

"CESSATE IL FUOCO! ORA SUBITO!": un Flash Mob per la pace in 13 Comuni del Padovano

Iniziativa promossa dal Coordinamento "UNITI PER LA PACE - PADOVA" per sensibilizzare e chiedere l'immediato cessate il fuoco in un periodo simbolico che precede il Natale e la Giornata Internazionale dei Diritti Umani

Un grido per la pace

Immagine di repertorio

Il 7 dicembre, dalle ore 11.00 alle 12.00, 13 Comuni del territorio padovano saranno teatro di un'iniziativa pacifista che mira a lanciare un grido silenzioso per la pace. Il flash mob, organizzato dal Coordinamento UNITI PER LA PACE – PADOVA, coinvolgerà città come Padova, Abano Terme, Albignasego, Cadoneghe, Limena, Montegrotto, Noventa Padovana, Ponte San Nicolò, Rubano, Saonara, Selvazzano, Vigodarzere e Vigonza. Un'azione in contemporanea, che per la prima volta esce dai confini della città di Padova e abbraccia anche i comuni limitrofi, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione su un tema di cruciale importanza: il cessate il fuoco immediato nelle guerre in corso.

I partecipanti si riuniranno in piazze e luoghi simbolici dei vari comuni, portando con sé delle lettere che, insieme, formeranno l'imperativo categorico: "CESSATE IL FUOCO!". Questo gesto vuole essere un forte contrasto al suono delle armi e una chiara dichiarazione di disaccordo contro le guerre che devastano milioni di persone in tutto il mondo.

"Sarà un grido silenzioso", sottolineano gli organizzatori, "in opposizione al rumore delle armi. Scenderemo in piazza per chiedere la pace e invitiamo chiunque condivida questo ideale a unirsi a noi. La pace è l'unica vittoria possibile!"

La data del 7 dicembre non è casuale. Il giorno prima dell’Immacolata Concezione, che segna l'inizio delle festività natalizie, si inserisce anche nel contesto della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, che si celebra il 10 dicembre. Un momento simbolico, dunque, per lanciare un messaggio universale di speranza e di impegno per la fine dei conflitti armati.

Nel corso della manifestazione, il Coordinamento chiede anche una presa di posizione forte da parte del Governo italiano, affinché si faccia ricorso alla diplomazia e si abbandoni l'idea di continuare a inviare armi nei paesi in guerra. "Le armi non risolvono i conflitti, ma prolungano la sofferenza dei popoli. Non possiamo più permetterci di alimentare violenza e distruzione."

L’appello alla pace è stato già accolto da numerose associazioni, amministrazioni comunali e parrocchie. Tra i luoghi dove si terranno i flash mob, figurano piazze storiche come la Loggia della Gran Guardia a Padova, il Parco Termale ad Abano Terme, e piazza Europa a Noventa Padovana, solo per citarne alcuni.

In un mondo lacerato dalle guerre, sabato 7 dicembre sarà un giorno in cui anche i piccoli gesti locali potranno contribuire a far sentire forte e chiaro un messaggio di speranza: "Fermiamo le guerre. Il tempo della pace è ora!"

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione