Scopri tutti gli eventi
Giorno del patrono
04.12.2024 - 18:44
Immagine di repertorio
Oggi, mercoledì 4 dicembre, i Vigili del Fuoco d'Italia hanno celebrato Santa Barbara, la loro Patrona, figura simbolica che incarna il coraggio e la fede di chi ogni giorno affronta il pericolo per salvare vite e proteggere la comunità. La festività non è solo un momento di devozione, ma anche un'occasione per riflettere sull'operato del Corpo e sull'importante ruolo che ricoprono nelle situazioni di emergenza.
Nel corso dell'anno 2023, i Vigili del Fuoco del Veneto hanno svolto un totale di 47.076 interventi, registrando un incremento del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Quasi 130 operazioni di soccorso al giorno hanno visto impegnati i corpi dei Vigili, che hanno dovuto far fronte a una molteplicità di emergenze: incendi, incidenti stradali, maltempo e ricerche di persone disperse. Tra gli interventi più significativi dell’anno, spiccano incendi devastanti come quello che il 24 marzo ha colpito un’abitazione a Chioggia, dove tre persone hanno perso la vita, e il rogo del 2 maggio presso l'azienda IMP ad Altavilla Vicentina.
Inoltre, i Vigili del Fuoco sono stati chiamati ad intervenire in vari episodi legati al maltempo e alle alluvioni che hanno messo a dura prova la regione, in particolare nei mesi di febbraio, maggio, settembre e ottobre. In questo contesto, la colonna mobile regionale è stata inviata anche in Emilia Romagna per sostenere le operazioni di soccorso durante l’alluvione e, in agosto, ha prestato aiuto in Grecia, nell’ambito delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi estivi.
Non solo emergenze locali, ma anche interventi internazionali, con il reparto sommozzatori e la colonna mobile regionale impegnati nelle operazioni di soccorso nel disastro della centrale idroelettrica di Bargi, a Suviana, e in Sicilia, durante il recupero delle vittime dello yacht affondato a Porticello.
L'attività di soccorso non si è limitata agli incendi, ma ha incluso anche 9.039 interventi per salvataggi, tra cui le 176 operazioni di ricerca di persone disperse che hanno coinvolto numerosi specialisti del Corpo, dai cinofili ai sommozzatori, fino agli esperti di topografia applicata al soccorso. Il Veneto ha visto un incremento delle ricerche, con 69 casi in più rispetto all’anno scorso.
Al di là dei numerosi interventi, il 2024 si segnala anche per l'intensa attività di formazione, con oltre 200 tecnici abilitati in ambito antincendio e numerose ispezioni alle aziende a rischio, sotto la supervisione della Direzione interregionale dei Vigili del Fuoco del Veneto e Trentino-Alto Adige. La direzione, guidata fino a pochi giorni fa dall’ing. Loris Munaro, ha anche coordinato il reparto volo, che ha effettuato 325 missioni, tra cui 40 salvataggi di persone in pericolo.
Oggi, in tutte le sedi d'Italia, i Vigili del Fuoco si ritrovano per celebrare Santa Barbara, rinnovando l’impegno e il coraggio che ogni giorno li porta a fronteggiare situazioni di estrema difficoltà. Una giornata per onorare il passato e guardare al futuro con determinazione e senso del dovere, mantenendo viva la tradizione di un servizio che continua a essere essenziale per la sicurezza di tutti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516