Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Mercato immobiliare a Venezia: prezzi delle case in calo, affitti in aumento

L'analisi di Nomisma rivela un calo delle compravendite a Venezia e Mestre, mentre gli affitti continuano a crescere

Mercato Immobiliare a Venezia: Prezzi delle Case in Calo, Affitti in Aumento

Il mercato immobiliare veneziano sta attraversando una fase di trasformazione. Secondo il terzo osservatorio sul mercato immobiliare di Nomisma, presentato recentemente a Milano, la seconda metà del 2024 ha visto un rallentamento nel trend di crescita delle compravendite, mentre gli affitti continuano a salire, soprattutto a Mestre.

Nel primo semestre del 2024, il mercato delle compravendite residenziali a Venezia ha subito una flessione del 2,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo calo è attribuibile principalmente alle difficoltà delle famiglie nell'accesso al credito e a un atteggiamento attendista degli investitori, scoraggiati dai costi elevati. I prezzi medi delle abitazioni, sia nuove che usate, hanno registrato una lieve flessione, rispettivamente dello 0,8% e dello 0,2%. Le zone semicentrali e periferiche hanno risentito maggiormente di questa tendenza, con tempi medi di vendita ridotti a cinque mesi, segno di un mercato in graduale assestamento.

Il segmento degli uffici ha mostrato una significativa contrazione delle transazioni, con un calo del 20,4% nel primo semestre del 2024 rispetto all'anno precedente. Al contrario, il mercato dei negozi ha registrato segnali positivi, con un incremento delle compravendite del 22,4%. Tuttavia, nella seconda metà dell'anno, i piccoli negozi hanno visto una flessione dei valori di mercato dell'1%, con tempi di assorbimento in aumento sia per le vendite che per le locazioni.

A Mestre, la domanda di acquisto per le abitazioni di pregio nelle aree centrali ha mostrato segnali di ripresa, mentre nelle zone semicentrali e periferiche è rimasta stabile. I prezzi medi delle abitazioni nuove e usate hanno rallentato la loro crescita, con variazioni rispettivamente dello 0,2% e dell'1% su base semestrale. Il mercato immobiliare degli uffici a Mestre continua a essere poco dinamico, con una domanda debole e una contrazione dei prezzi medi dell'1,1% su base semestrale. Anche i canoni di locazione hanno subito una riduzione dello 0,7%, con un calo più marcato nella periferia.

Nonostante il rallentamento delle compravendite, il mercato delle locazioni residenziali non mostra segni di frenata. A Venezia, nella seconda metà dell'anno, la domanda è rimasta elevata, seppur meno intensa rispetto al primo semestre, con un'offerta stabile. I canoni medi di locazione hanno registrato un lieve aumento dello 0,5%, trainato principalmente dal centro città. A Mestre, invece, i canoni medi di locazione hanno visto un incremento del 2,3%, spinti dagli aumenti nelle aree semicentrali e periferiche. I tempi di locazione medi continuano a essere brevi, intorno al mese e mezzo.

Secondo Nomisma, queste tendenze potrebbero confermarsi nel 2025, con una stabilità nel mercato delle compravendite e un probabile aumento nel segmento delle locazioni, sia in termini di numero di contratti che di valori. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione