Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenze venete

Chioggia, simbolo nazionale della pesca: eccellenza e sfide per il futuro

L’assessore Corazzari: “Regione al fianco dei pescatori per affrontare le difficoltà di un settore strategico”

Pesca a Chioggia

Immagine di repertorio

La marineria di Chioggia si conferma al vertice del comparto ittico nazionale. A sancirlo sono i dati dell’Osservatorio Socio-Economico della Pesca e dell’Acquacoltura di Veneto Agricoltura, che offrono un’istantanea di un settore vitale per l’economia e l’identità delle comunità costiere del Veneto.

“Chioggia rappresenta un’eccellenza di cui possiamo essere fieri – ha dichiarato l’assessore regionale alla Pesca, Cristiano Corazzari –. Grazie al lavoro quotidiano dei nostri pescatori, sulle tavole italiane e straniere arrivano prodotti di altissima qualità che tutti ci invidiano. La pesca e l’acquacoltura sono pilastri strategici non solo per l’economia, ma anche per il tessuto sociale delle nostre comunità costiere, come Porto Tolle, Rosolina, Chioggia e Caorle”.

I numeri del settore, già messi in evidenza dal Libro Bianco sulla Pesca del 2022, raccontano di un comparto che ha saputo affrontare con resilienza crisi economiche e ambientali dal 2018 al 2023. Tuttavia, il 2024 si sta rivelando particolarmente complesso, con difficoltà accentuate nella molluschicoltura e nella pesca dei molluschi.

“Nonostante i grandi rischi che alcune imprese stanno affrontando – ha aggiunto Corazzari – la Regione del Veneto è determinata a fare tutto il possibile per supportare il comparto. Siamo al fianco dei pescatori, consapevoli dell’importanza strategica che la pesca e l’acquacoltura rivestono per il nostro territorio”.

Chioggia, dunque, si conferma non solo come leader nella produzione ittica, ma anche come simbolo della capacità di un intero settore di resistere e adattarsi alle sfide del presente, guardando con determinazione al futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione