Scopri tutti gli eventi
Cultura e inclusione
05.12.2024 - 17:53
Foto dell'evento
Il Museo dei Grandi Fiumi ha celebrato la Giornata internazionale delle Persone con Disabilità, che si è tenuta domenica 1 dicembre 2024, con un evento speciale pensato per tutti, intitolato Un Museo in tutti i Sensi. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con AquaLab, ha offerto ai partecipanti un viaggio sensoriale che ha coinvolto vista, udito, tatto e olfatto, un percorso innovativo che ha reso la visita al museo un'esperienza immersiva e inclusiva.
La Giornata, istituita nel 1981 e sancita dalle Nazioni Unite, è da sempre dedicata alla promozione dei diritti e del benessere delle persone con disabilità. L'evento di quest’anno, oltre a celebrare i progressi ottenuti dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità del 2006, ha cercato di sensibilizzare il pubblico sulla necessità di garantire la piena partecipazione delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita sociale, culturale ed economica.
Nel cuore della città, il Museo dei Grandi Fiumi ha proposto un'iniziativa che ha spaziato tra le epoche storiche, invitando i partecipanti a riflettere sulla percezione della disabilità nel corso dei secoli. Il percorso sensoriale ha condotto i visitatori in un viaggio che partiva dall’età del Bronzo per arrivare al Medioevo, esplorando come la società ha affrontato il tema della disabilità in ciascun periodo.
Le diverse tappe del percorso hanno offerto esperienze sensoriali interattive: ai partecipanti è stato chiesto di bendarsi per immergersi in un mondo di suoni, profumi, e oggetti storici. Nella Sezione del Bronzo, ad esempio, i visitatori hanno potuto toccare repliche di oggetti antichi, come rasoi e statuine, guidati da un accompagnatore. In altre sezioni, invece, l’esperienza uditiva ha preso il sopravvento, come nella Sezione Ferro, dove i partecipanti hanno ascoltato il suono del mare in un contesto evocativo. Il percorso è proseguito con il riconoscimento di profumi nella Sezione Romana e con la scoperta delle tecniche artistiche medievali attraverso il tatto.
Il tutto si è concluso con un momento di riflessione collettiva, in cui i partecipanti hanno potuto condividere le loro emozioni e sensazioni vissute durante il percorso. L'incontro ha offerto un’opportunità di dialogo, enfatizzando il valore della cultura e dell'arte come strumenti di inclusività.
L'evento è stato un successo, testimoniando l’importanza di rendere la cultura accessibile a tutti, e confermando il ruolo del Museo dei Grandi Fiumi come spazio di incontro, conoscenza e crescita per la comunità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516