Scopri tutti gli eventi
Eccellenze culinarie
06.12.2024 - 08:11
La Mig 2024, la Mostra Internazionale del Gelato di Longarone, con un'affluenza di circa 10mila visitatori, quest'anno ha saputo coniugare artigianalità, sostenibilità e un tocco di internazionalità che ha incantato il pubblico e i professionisti del settore.
La Mig 2024 ha chiuso i battenti con un bilancio più che positivo, attirando visitatori da ben 31 paesi. La giornata di punta è stata domenica 24 novembre, con quasi 5mila presenze, ma anche l'inaugurazione del sabato e la giornata del lunedì, dedicata alle premiazioni, hanno registrato numeri significativi. La Germania, patria del gelato artigianale, ha visto la partecipazione di quasi 1.700 visitatori, seguita da Croazia, Spagna, Austria e Slovenia. Un vero e proprio melting pot di culture e tradizioni che si sono incontrate sotto il segno del gelato.
A rendere la Mig così speciale un focus su prodotti senza additivi e coloranti artificiali, realizzati con materie prime locali e ingredienti semilavorati di altissima qualità. Questo approccio ha conquistato sia il pubblico che i gelatieri, come confermato dai numeri e dai commenti entusiastici. Michele Dal Farra, presidente di Longarone Fiere Dolomiti, ha sottolineato l'importanza di questa "edizione 0", definendola una sfida vinta grazie all'apprezzamento generale.
La Mig 2024 non è stata solo una celebrazione del gelato tradizionale, ma anche un palcoscenico per l'innovazione. Grazie alla collaborazione con Slow Food e Tempi di Recupero, l'evento ha messo in luce tematiche etiche come la lotta allo spreco e il riutilizzo integrale degli ingredienti. I gelatieri hanno dato vita a creazioni sorprendenti, esplorando nuove frontiere del gusto. Inoltre, le conferenze organizzate da CNR e ADI hanno offerto spunti scientifici di alto livello, proponendo il gelato come veicolo per prodotti nutraceutici o farmaci.
Guardando al futuro, la Mig 2024 ha gettato le basi per un'edizione 2025 ancora più ambiziosa. I pilastri su cui costruire il prossimo evento includono l'artigianalità, la sostenibilità e l'innovazione, con l'obiettivo di continuare a sorprendere e ispirare.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516