Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tradizioni

San Nicola di Bari: Il Santo dei bambini e dei miracoli celebrato anche a Belluno

In molte città, tra cui Belluno, il 6 dicembre è il giorno in cui il santo porta doni ai bambini, continuando una tradizione che affonda le radici nell’antico impero Austro-Ungarico

San Nicola di Bari: Il Santo dei bambini e dei miracoli celebrato anche a Belluno

San Nicola

Il 6 dicembre è una data speciale per i credenti e non solo, poiché si celebra la festa di San Nicola di Bari, noto anche come San Nicola di Myra. La sua figura, che ha ispirato la moderna immagine di Babbo Natale, è venerata in tutto il mondo per la sua generosità, i suoi miracoli e la protezione che ha offerto a bambini, marinai e viaggiatori.

Nato intorno al 270 d.C. a Patara, nell’attuale Turchia, San Nicola è divenuto vescovo di Myra da giovane, distinguendosi per la sua fede profonda e il suo impegno verso i più bisognosi. È famoso per atti di carità, come il salvataggio di tre giovani povere, a cui donò una dote per consentire loro di sposarsi e sfuggire alla miseria. Oltre a essere noto per i suoi miracoli, San Nicola si è sempre impegnato a vivere secondo i principi cristiani, guadagnandosi il rispetto e l’affetto della comunità.

San Nicola morì il 6 dicembre 343, e da quel momento la sua tomba divenne meta di pellegrinaggi. Nel 1087, le sue reliquie furono trasferite a Bari, dove sono ancora custodite e oggetto di grande venerazione. La sua fama come protettore dei bambini e dei marinai è legata a diversi miracoli, tra cui il salvataggio di una nave in tempesta, quando, secondo la tradizione, il santo calmò le acque per permettere ai marinai di salvarsi.

Il 6 dicembre, in diverse regioni, si celebra San Nicola con festeggiamenti e usanze che variano da paese a paese. Nella provincia di Belluno, come in altre zone che facevano parte dell’ex impero Austro-Ungarico, la tradizione vuole che il santo porti doni ai bambini che si sono comportati bene. Al loro risveglio, i più piccoli trovano mandarini, dolci e piccoli regali, un’usanza che continua a ricordare la generosità di San Nicola.

Oltre all’Italia, la figura di San Nicola è celebrata con grande entusiasmo in molti paesi, tra cui l’Olanda e la Germania, dove il santo (conosciuto come Sinterklaas) arriva in città il 5 o il 6 dicembre, portando doni ai bambini. In questi paesi, la figura di San Nicola si fonde con quella moderna di Babbo Natale, simbolo di doni e amore per i bambini.

In Italia, la città di Bari è il cuore delle celebrazioni, con processioni religiose e eventi che attirano pellegrini da tutto il mondo per rendere omaggio al santo. Le sue azioni di carità e la sua capacità di portare speranza continuano a essere un faro di ispirazione per chi crede nella forza della generosità.

San Nicola di Bari rimane una delle figure più luminose del calendario cristiano, simbolo di altruismo, speranza e protezione. La sua festa è l’occasione per riflettere sull’importanza di compiere buone azioni verso il prossimo, ispirandosi al suo esempio di fede e generosità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione