Scopri tutti gli eventi
Eccellenze venete
06.12.2024 - 18:03
Museo Archeologico del Teatro Romano
Nel 2024 il Museo Archeologico al Teatro Romano celebra il suo centenario, un traguardo significativo che testimonia il lungo percorso di valorizzazione e ricerca della storia antica di Verona. Il museo, situato nell’ex convento di San Gerolamo dei Gesuati, ha visto nascere e crescere nel tempo una delle collezioni archeologiche più importanti della città. Il 10 dicembre, alle 17, in occasione di questa storica ricorrenza, si terrà la quinta conferenza dei Musei Civici 2024-2025 dal titolo “100 anni del Museo Archeologico al Teatro Romano 1924-2024”, presso la sala Convegni della Gran Guardia.
L'evento avrà un programma ricco di interventi di esperti del settore, con i saluti iniziali dell’assessora alla Cultura, Marta Ugolini. Tra gli speaker principali: Francesca Rossi, Direttrice dei Musei Civici di Verona, Andrea Rosignoli, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Margherita Bolla, già Curatrice del Museo Archeologico al Teatro Romano, e Andrea Augenti, Professore Ordinario all’Università di Bologna.
La storia del Museo Archeologico al Teatro Romano ha inizio ufficialmente il 10 marzo 1924, quando le collezioni archeologiche furono trasferite dal Museo Civico di Palazzo Pompei alla nuova sede, il convento di San Gerolamo. Quest’ultimo, edificato nel XV secolo, era stato costruito proprio sopra le rovine del teatro romano del I secolo a.C., che fu riportato alla luce grazie agli scavi avviati nel XIX secolo.
L'inaugurazione del museo segna anche un momento storico per la città di Verona, che già a fine Ottocento sentiva l'esigenza di separare la sua collezione archeologica da quella artistica. Il nuovo allestimento, fortemente voluto dall’allora direttore Antonio Avena, aveva un’impronta scenografica, creando un museo-giardino che mescolava reperti archeologici e natura.
Il Museo ha subito numerosi interventi di restauro e aggiornamento nel corso degli anni, fino al recente riallestimento del 2016, che ha ampliato gli spazi espositivi e rinnovato l’allestimento. Negli anni, il Teatro Romano, adiacente al museo, è diventato anche sede della famosa Estate Teatrale Veronese, un appuntamento che dal 1948 richiama ogni estate migliaia di visitatori.
In occasione del centenario, il programma delle celebrazioni prevede anche una riflessione sui progressi fatti in ambito di catalogazione e conservazione, nonché sulle attività di ricerca che hanno portato alla valorizzazione delle collezioni. Saranno inoltre analizzati i progetti futuri del museo, per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più variegato e alla continua evoluzione della società contemporanea. Il Museo Archeologico al Teatro Romano si conferma così un pilastro della cultura veronese e un punto di riferimento per chi desidera conoscere la storia antica della città.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516