Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cambio al vertice

Cristina D’Angelo nuovo direttore interregionale dei Vigili del Fuoco per Veneto e Trentino Alto Adige

L’ingegnere Cristina D’Angelo subentra a Loris Munaro, in pensione dal 30 novembre. Il suo percorso tra Roma, Latina e le Marche la prepara al nuovo incarico

L’ingegnere Cristina D’Angelo

L’ingegnere Cristina D’Angelo

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha ufficializzato la nomina dell’ingegnere Cristina D’Angelo come nuovo direttore interregionale per il Veneto e il Trentino Alto Adige. La D’Angelo subentra al dirigente generale Loris Munaro, andato in quiescenza il 30 novembre scorso, e inizierà a ricoprire il suo incarico nelle prossime settimane.

L’ingegnere D’Angelo, che dal 1° luglio 2023 ha ricoperto la carica di direttore regionale dei Vigili del fuoco delle Marche, lascia questo incarico per assumere una posizione di maggior rilevanza, dopo un percorso professionale che l’ha vista impegnata in ruoli strategici sia a livello nazionale che locale. In passato ha ricoperto la posizione di dirigente dell’ufficio di collegamento con il Capo Dipartimento e il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dove ha coordinato le attività di raccordo tra i diversi livelli operativi.

Un altro degli incarichi di rilievo che la D’Angelo ha ricoperto è quello di dirigente del Nucleo Investigativo Antincendi, fondamentale per la gestione delle operazioni di prevenzione e controllo degli incendi sul territorio. La sua carriera ha visto anche il ruolo di comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina, e successivamente, di Campobasso. Inoltre, è stata dirigente delle relazioni esterne e direttore della Protezione Civile di Roma Capitale.

La nuova posizione di Cristina D’Angelo rafforza ulteriormente la presenza femminile in ruoli apicali all'interno del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e del settore della protezione civile, segnando una continuità nella gestione della sicurezza e dell’emergenza. La sua esperienza consolidata e la visione innovativa sono elementi chiave per affrontare le sfide future legate alla gestione delle emergenze nei due territori, in particolare nei contesti di rischio idrogeologico e sismico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione