Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Acquisizione di Casa Breda: una Vittoria per la continuità assistenziale a Padova

L’asta è andata ancora una volta deserta e l’ULSS 6 finalmente ha potuto apporre la firma per l’acquisizione della struttura

Breda/Configliachi

Foto della struttura

È trascorso quasi un anno dall'approvazione di un ordine del giorno proposto dalla capogruppo del Partito Democratico in Regione, sostenuto trasversalmente da tutti i consiglieri regionali padovani sia di maggioranza che di opposizione. Quest'atto ha rappresentato una pietra miliare nella difesa della continuità assistenziale per i pazienti di Casa Breda nella zona di Brusegana a Padova, affetti da sclerosi multipla, SLA e altre patologie neurologiche.

Grazie a quel voto, la Giunta regionale ha autorizzato l'Azienda ULSS 6 Euganea a procedere con l'acquisto dell'immobile in cui opera Casa Breda. Attraverso questa decisione, la Regione ha inviato un forte segnale d'impegno per garantire il futuro di questa significativa struttura, mantenendone la proprietà pubblica. Ciò è fondamentale per assicurare la continuità delle cure alle oltre venti persone attualmente ospitate nell'edificio situato in zona Brusegana a Padova. Il 3 dicembre 2024, l'asta per la vendita della struttura è andata nuovamente deserta.

Due giorni dopo, il 5 dicembre 2024, l'ULSS 6 ha finalmente concluso l'acquisizione della struttura, adempiendo così all'impegno assunto con la delibera di circa un anno precedente. Gianni Berno e Anna Barzon, consiglieri comunali del Comune di Padova da oltre dodici anni, hanno lottato al fianco dei pazienti, dei loro familiari, della parrocchia e dei volontari, nonché dei cittadini che si prendono cura di queste persone vulnerabili. Oggi possono finalmente tirare un sospiro di sollievo e soddisfazione, condividendo questo importante risultato con tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di tale obiettivo.

I commenti 

"Questa è davvero la volta buona in cui si stabilizza la situazione di questa importante struttura e naturalmente continueremo a vigilare sulla qualità dei servizi erogati. Il nostro impegno è stato condotto con un gioco di squadra che ha visto impegnato nella sensibilizzazione tanti attori. Voglio ricordare innanzitutto il compianto ex consigliere regionale e amico Claudio Sinigaglia che insieme a noi fu sempre in prima linea a difesa di questa struttura, e tutti coloro che nel territorio non hanno mai mollato con tante iniziative (petizioni, manifestazioni poi diventate mozioni e deliberazioni a livello comunale e regionale). - sottolinea Gianni Berno capogruppo PD in consiglio comunale a Padova 

E ancora il nostro Sindaco Giordani che in questi anni ha seguito con la massima attenzione l’evoluzione di questa vicenda cercando la stretta collaborazione dell’Assessore regionale Lanzarin, del Presidente Zaia, del Direttore Generale dell’Azienda ULSS 6 Euganea Paolo Fortuna. E certamente la consigliera regionale capogruppo PD Vanessa Camani che un anno fa si fece parte attiva per l’odg poi divenuto una iniziativa super partes per trovare i fondi per l’acquisto di Casa Breda che il 5 dicembre 2024 ha permesso di mettere un punto fermo e fondamentale a questa vicenda che tanto ci ha tenuto in apprensione in questi lunghi anni di lotta.

Non dimentichiamo il Consiglio comunale che ha votato nel tempo varie mozioni, la Consulta di Quartiere 6A, i familiari, la parrocchia e i volontari. Aspettavamo questo momento da anni, queste sono le notizie che fanno bene e che ci stimolano a mantenere una forte motivazione per continuare a servire con impegno la nostra comunità".

Ritengo che questo progetto su cui ci siamo impegnati in piu’ mandati insieme al collega Berno e tanti altri che ci hanno sostenuti sia una vittoria che condividiamo con tutta la città, i padovani e i veneti perché questa è una struttura che non ha colore politico e che serve l’intera regione; su temi come la salute e il sociale deve prevalere la saggezza di fare le scelte come quella che oggi si è concretizzata e finalmente possiamo esprimere soddisfazione. Sono queste le battaglie che danno piu’ senso al nostro impegno politico.  -  dichiara - Anna Barzon presidente della Commissione speciale Sanità a Padova  - E’ una bella soddisfazione avere fatto una battaglia giusta sostenuti da tante cittadine e cittadini che ci hanno sempre spronato e ora poter assaporare insieme il risultato raggiunto”.




Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione