Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Riqualificazione urbana temporanea: la Provincia di Padova trasforma l'Area Kursaal in un'opportunità culturale e artistica

La superficie esterna diventa uno strumento estetico e informativo per i “tesori” della Provincia

Riqualificazione urbana temporanea: la Provincia di Padova trasforma l'Area Kursaal in un'opportunità culturale e artistica

La Provincia di Padova ha adottato una strategia volta a trasformare un elemento di crisi in un’opportunità, presentando oggi la riqualificazione urbana temporanea dell'area Kursaal. Questo progetto consiste in una "pannellatura decorativa" che ha l’intento di rendere più gradevoli esteticamente e funzionali gli spazi circostanti l'edificio ex "Gran Caffè delle Terme", da circa un decennio chiuso e attualmente al centro di un intervento di recupero in fase di progettazione.

La pannellatura riveste completamente il perimetro dell'edificio, presentando un itinerario narrativo tramite illustrazioni che descrive il patrimonio immobiliare della Provincia, valorizzandone gli aspetti culturali, artistici e ambientali attraverso una serie di "tappe". Questi luoghi, accessibili durante tutto l'anno, hanno ispirato il motto della campagna "Un Patrimonio da scoprire!" con cui la Provincia esorta i cittadini a esplorare le meraviglie disponibili sul territorio.

Il percorso proposto si sviluppa attraverso un viaggio a tappe, dove i visitatori, rappresentati in bicicletta, richiamano percorsi ciclabili come l'Anello ciclabile sui Colli Euganei e la ciclovia Treviso-Ostiglia. Questa modalità invita a scoprire i tesori della Provincia di Padova, indicando la loro posizione e le loro offerte. Per ottimizzare la visita, la pannellatura permette di approfondire le informazioni consultando le pagine web dell’Ente provinciale o dei rispettivi gestori.

Di fronte all’ingresso, il coperto Kursaal accoglie il pubblico in sorta di "tunnel" decorato con citazioni tratte dalle opere di noti poeti e scrittori nati a Padova o che hanno dedicato nei loro testi riferimenti alla città e alla sua provincia.

I commenti 

«Quello che oggi manca alla vista del passante, è una situazione esteticamente gradevole. Per rispondere a questa esigenza, la Provincia realizzerà un doppio intervento: pulizia arborea, un intervento per sistemare il verde esterno e intervento di mitigazione del perimetro con vetrofanie e pannellature provvisorie», aveva annunciato Sergio Giordani, presidente della Provincia di Padova qualche settimana fa, annunciando la conclusione degli interventi provvisori entro l’anno corrente.

«La pannellatura che presentiamo vuole essere un percorso immersivo che intende rendere più gradevole questo scorcio urbano trasformandolo in un’opportunità per la Provincia, di farsi conoscere di più – svela Daniele Canella, vicepresidente vicario della Provincia di Padova e consigliere con delega al Patrimonio -. Molto spesso, infatti, chi vive un territorio ha piacere di conoscere le bellezze che vi sono custodite e che si trovano a portata di mano. Poiché la progettualità definitiva è nelle sue fasi iniziali, si è deciso di intervenire con un abbellimento provvisorio che intende dare un primo segnale concreto di attenzione nei confronti della città di Abano Terme e delle istanze della sua popolazione e dei turisti, in un punto così evidente come lo è il cuore del centro storico pedonale»

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione