Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Diritti in primo piano

Giornata Internazionale dei Diritti Umani: convegni, flash mob e musica a Padova

Tra impunità, effettività e legalità: l’Università di Padova celebra la pace e i diritti con un’intera giornata di eventi

Università di Padova

Università di Padova

Domani, l’Università di Padova si fa portavoce di una riflessione globale in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani. Il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” propone un programma ricco di incontri, dibattiti e momenti artistici dedicati al tema “La cura dei diritti umani: tra impunità, effettività, legalità”.

Gli eventi prenderanno il via alle ore 9.00 in Aula Magna “Galileo Galilei”, con una conferenza internazionale articolata in cinque sezioni e numerosi ospiti di spicco. Il programma culminerà in serata, alle 20.30 in Sala dei Giganti, con il concerto “Inno alla libertà”, un’esperienza musicale unica che intreccia arte e impegno sociale.

La conferenza si aprirà con i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice Daniela Mapelli, seguiti dall’intervento di Alessandra Salerno, Advocacy Hu di Students’ Voices at the Human Rights Centre. Gli ospiti affronteranno questioni urgenti come l’impunità per i crimini di guerra e contro l’umanità, il ruolo delle istituzioni nel garantire l’effettività del diritto internazionale e l’importanza della legalità come pilastro di una cittadinanza democratica.

Tra i relatori figurano Marco Mascia, Presidente del Centro “Antonio Papisca” e Coordinatore della Rete delle Università Italiane per la Pace, e Gabriella Stramaccioni, della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace. Spazio anche all’informazione e alla mobilitazione, con temi che vanno dai diritti umani sotto attacco a iniziative di pace promosse dalle città.

Alle 12.20, in via VIII Febbraio, si terrà un flash mob dal titolo “Difendiamo i diritti umani”. Un appello corale che coinvolgerà giovani e cittadini, culminando con l’invito a “Riprenderci il futuro” lanciato dai Giovani Costruttori di Pace.

La giornata si concluderà con un evento artistico carico di significato: il concerto “Inno alla libertà”, eseguito dal Concentus Musicus Patavinus. La particolarità dell’evento risiede negli strumenti utilizzati: un quartetto d’archi suonerà strumenti realizzati con il legno delle barche dei migranti, trasformato in opere d’arte dal progetto “Metamorfosi”.

Questo progetto, promosso dalla Casa dello Spirito e delle Arti, vede la partecipazione di detenuti delle carceri italiane, che attraverso la liuteria danno nuova vita al legno, trasformandolo in simbolo di speranza e rinascita. Il programma musicale includerà brani di Haydn e la Fantasia Corale di Beethoven, a sottolineare il messaggio di solidarietà e unità che anima la giornata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione