Al Municipio di Mestre si è svolta questa mattina la consegna ufficiale dei proventi raccolti durante la Settima edizione autunnale de "Il Giardino ritrovato", l'iniziativa benefica che ha unito solidarietà e partecipazione. L’assessore comunale alla Promozione del Territorio, Paola Mar, ha preso parte all'evento, sottolineando l’importanza di iniziative che nascono dal basso e che uniscono la comunità per un fine comune.
Gli organizzatori dell’evento, in particolare Martina Volpato e Lorenza Lavini, rispettivamente presidente e portavoce dell’associazione “Il Faro”, hanno consegnato la somma complessiva di 3.000 euro. Di questi, 1.500 euro sono stati destinati all’Aism (Associazione italiana Sclerosi Multipla), con il supporto aggiuntivo di Inner Wheel, che ha contribuito con una donazione parallela.

Il restante importo, suddiviso in contributi da 300 euro ciascuno, è stato distribuito ad altre realtà impegnate nel volontariato. Tra i beneficiari figurano Città della Speranza, Unitalsi, l’associazione Hanuman, la cooperativa La Rosa Blu e il gruppo "La Speranza di Marco". Quest’ultimo, in particolare, si è distinto per la sua campagna di sensibilizzazione sull’importanza del corretto utilizzo dei defibrillatori e ha anche deciso di donare un defibrillatore per le future edizioni della manifestazione.
"Il Giardino ritrovato è la dimostrazione che, quando un’intera comunità si unisce per una causa benefica, si possono raggiungere risultati straordinari", ha commentato l'assessore Paola Mar. "Questo evento è un esempio perfetto di come la solidarietà possa rafforzare il legame sociale e fare la differenza per chi è in difficoltà."
L'iniziativa, che rientra nel calendario delle "Le Città in Festa", si svolge due volte all’anno, in primavera e in autunno, nel suggestivo parco di via Torre Belfredo. Oltre agli stand delle associazioni, quest’anno è stato allestito anche un mercatino solidale con prodotti realizzati dalle donne del Comitato Donne XXV Aprile. Il ricavato è stato interamente destinato al Centro Antiviolenza del Comune di Venezia, contribuendo all’acquisto di un frigorifero per una delle case rifugio.
"La nostra Commissione delle Elette ha voluto essere presente per sostenere il Centro Antiviolenza e far conoscere meglio il suo lavoro sul territorio," ha aggiunto la vicepresidente della Municipalità, Paola Tommasi. "Siamo felici di sapere che alcune delle donne che ci hanno chiesto informazioni allo stand ora sono sotto la protezione del centro. Questo è il vero spirito di questa manifestazione."
"Il Giardino ritrovato" non è solo una manifestazione, ma un simbolo di come piccoli gesti possano unire e generare un impatto positivo sulla comunità.