Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Giubileo Ordinario 2025: un Viaggio di speranza e misericordia dalla Porta Santa ai luoghi Giubilari di Padova

Un viaggio di fede e speranza: il Giubileo Ordinario del 2025 a Padova e nel mondo

Giubileo Ordinario 2025: un Viaggio di speranza e misericordia dalla Porta Santa ai luoghi Giubilari di Padova

Il Giubileo Ordinario del 2025, che esorta a diventare "pellegrini di speranza" come enunciato nella Bolla di indizione, avrà avvio con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano il 24 dicembre, e si concluderà il 6 gennaio 2026. A livello diocesano, l'Anno Santo inizierà simultaneamente in tutto il mondo domenica 29 dicembre e terminerà domenica 28 dicembre 2025.

A Padova, la celebrazione di apertura del Giubileo sarà presieduta dal vescovo Claudio Cipolla ed è programmata per domenica 29 dicembre alle ore 16.00. La cerimonia inizierà presso la chiesa del Seminario (Santa Maria in Vanzo) e culminerà in Cattedrale al termine della processione.

«Domenica 29 dicembre – ha ricordato il vescovo Claudio nella lettera d’inizio Avvento rivolta alle comunità – come in tutte le Cattedrali del mondo, anche noi apriremo l’Anno Santo perché il Signore, ancora una volta, ci doni la sua grazia, si mostri indulgente e misericordioso nei nostri confronti, ci apra alla conversione dei pensieri, dei sentimenti e dei desideri, facendo di noi dei «pellegrini di speranza».

Per disposizione di papa Francesco le Porte Sante saranno solo quelle delle quattro basiliche papali maggiori (San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le Mura) e quella del carcere romano di Rebibbia.

Nelle Diocesi ci saranno invece dei “luoghi giubilari”, che saranno meta di pellegrinaggio, dove sarà concessa l’Indulgenza giubilare secondo le indicazioni indicate da papa Francesco per il Giubileo 2025. Qui si potrà giungere come comunità, gruppi, singoli pellegrini.

In Diocesi di Padova sono 32 i luoghi giubilari: Basilica Cattedrale, Basilica di Sant’Antonio, Basilica di Santa Giustina, Santuario di San Leopoldo Mandiç, Chiesa di Santa Sofia, Chiesa degli Eremitani, Oratorio di Pozzoveggiani San Michele Arcangelo, Duomo vecchio e Santuario delle Sette Chiese a Monselice, Abbazia di Praglia a Teolo, Santa Maria delle Carceri, Chiesa di Santa Croce A Campese, Sant’Antonio di Padova all’Arcella, Chiesa del Corpus Domini, Annunciazione della Beata Vergine Tresto di Ospedaletto Euganeo, Beata Vergine Assunta di Monteortone, Beata Vergine dell’Angelo a Piovene, Beata Vergine del Caravaggio, San Vito di Valdobbiadene, Beata Vergine del Covolo, Crespano del Grappa, Beata Vergine della Misericordia, Terrassa Padovana, Beata Vergine delle Grazie, Villafranca Padovana, Beata Vergine del Pedancino, Cismon del Grappa, Beata Vergine di Tessara, Santa Maria di Non, Madonna del Carmine, Padova, Madonna dell’Olmo a Thiene, Madonna Pellegrina, Padova, Santa Maria delle Grazie, Este Santa Maria delle Grazie, Piove di Sacco.

E poi le cucine Economiche Popolari (Fondazione Nervo Pasini), Padova, Opera della Provvidenza S. Antonio, Sarmeola di Rubano, Tempio nazionale Internato ignoto, Padova, Sacello Ossario Cima Grappa, Crespano del Grappa e il Tempio del Donatore, Valdobbiadene.

Per ottenere la cosiddetta "grazia giubilare", un'ulteriore espressione di misericordia che funge da sostegno per crescere nel bene e vivere secondo i principi del Vangelo, il fedele è invitato a perseguire alcuni passaggi fondamentali: partecipare al sacramento della riconciliazione, celebrare l’eucaristia e pregare secondo le intenzioni del Santo Padre. A questi momenti spirituali si aggiunge l'impegno di compiere determinate azioni: intraprendere un pellegrinaggio in un luogo giubilare e lì confermare la propria fede con la preghiera del Padre Nostro e la recitazione del Credo; compiere un atto di carità devolvendo denaro ai poveri; astenersi per un giorno da distrazioni futili o da consumi superflui; dedicare del tempo all’adorazione eucaristica o alla meditazione biblica; partecipare ad attività di volontariato a vantaggio del bene comune; visitare persone in stato di necessità; praticare le sette opere di misericordia, oltre a opere di giustizia, penitenza e riconciliazione; sostenere iniziative di carattere religioso o sociale e prendere parte a proposte di formazione spirituale e teologica.

Sebbene non sia previsto un pellegrinaggio diocesano a Roma, sono già pianificati diversi giubilei "di settore". Questi includono, ad esempio, il Giubileo del mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio 2025, il Giubileo degli adolescenti dal 25 al 27 aprile 2025, il Giubileo dei giovani dal 28 luglio al 3 agosto 2025 e il Giubileo della Vita Consacrata dall'8 al 9 ottobre 2025.

Alternativamente, il Giubileo potrà essere celebrato in un luogo giubilare diocesano, come nel caso del Giubileo delle comunità etniche presente in diocesi, il 30 marzo 2025 al Duomo Vecchio e al Santuario delle Sette Chiese; il Giubileo dei ministri della comunione, il 3 maggio 2025 all’Opsa; il Giubileo dedicato a catechisti, accompagnatori dei genitori ed educatori, il 17 maggio 2025 all’Opsa; il Giubileo degli operatori sanitari, il 29 marzo 2025 all’Opsa; il Giubileo dei malati, il 4 ottobre 2024 all’Opsa, e infine il Giubileo missionario, il 17 ottobre 2025 nella basilica Cattedrale.

In vista di una carità condivisa nell'Anno giubilare, parrocchie, gruppi, associazioni e singoli sono invitati a prestare un'attenzione particolare a tre progetti diocesani: il progetto "Vi sia uguaglianza", volto a sostenere parrocchie in difficoltà economica; il supporto alle Cucine economiche popolari, che all'inizio del 2025 vedranno l'avvio della ristrutturazione presso il Tempio della Pace, nuova sede designata; e infine, il sostegno ai progetti missionari a Pacaraima, nella regione di Roraima, Brasile. I contributi possono essere effettuati tramite bonifico sul conto BANCO BPM - Diocesi di Padova, utilizzando l’IBAN: IT 73 A 05034 12112 000000008000 e specificando nella causale uno dei progetti: "Giubileo – Vi sia uguaglianza", "Giubileo – Cucine economiche popolari" o "Giubileo – Missione Roraima".

Per facilitare la partecipazione al Giubileo è stato creato un sito internet dedicato, disponibile all'indirizzo https://giubileo2025.diocesipadova.it, dove i fedeli potranno accedere a informazioni utili: dall’elenco dei luoghi giubilari ai progetti di carità, dalle indicazioni per conseguire l’indulgenza giubilare fino alle preghiere e al significato del Giubileo.

Un indirizzo email apposito (giubileo2025@diocesipadova.it) permetterà a parrocchie, gruppi diocesani e pellegrini di condividere la propria esperienza giubilare, inviando fotografie e brevi testi che saranno selezionati e pubblicati nella galleria del sito, nonché sulle pagine del periodico diocesano

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione