Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Viabilità e sicurezza

Varo del nuovo ponte di Secula a Longare

Un'operazione complessa e scenografica segna l'inizio di una nuova infrastruttura strategica per il territorio vicentino

Ponte di Secula

Immagine di repertorio

Il nuovo ponte di Secula, che attraversa il fiume Bacchiglione, è stato posato definitivamente, portando a compimento una delle fasi più significative dei lavori. Un'operazione complessa e scenografica, durata un'intera mattinata, ha visto l’utilizzo di una gru di 890 tonnellate e un braccio di 72 metri per sollevare la struttura, precedentemente assemblata, e posizionarla sopra al fiume.

L'intervento, gestito dalla ditta Metalsan srl, in RTI con Costruzioni Carraro geom. Adriano & C. S.N.C., è stato supervisionato da Vi.Abilità, con la Provincia di Vicenza come committente e proprietaria dell'infrastruttura. Il varo ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il consigliere provinciale Francesco Enrico Gonzo, il sindaco di Longare Matteo Zennaro e il presidente di Vi.Abilità Enzo Urbani, insieme ai cittadini di Longare, in attesa dell'imminente apertura del ponte.

L'evento segna un passo importante verso il completamento dell'opera, che dovrebbe essere ultimata entro la primavera del 2025. Il ponte sostituisce il precedente, ormai obsoleto, e rappresenta un investimento di 5,4 milioni di euro da parte della Provincia di Vicenza. "Si tratta di un'opera fondamentale per la viabilità della zona est del nostro territorio", ha sottolineato il consigliere Gonzo. La nuova struttura, più sicura e dimensionata per il traffico attuale, risponde anche alle esigenze idrauliche della zona, caratterizzata da una golena soggetta a esondazioni.

Il nuovo ponte, lungo 48 metri e largo 8,5 metri (11 metri con la pista ciclabile), si distingue per una campata unica, una soluzione che consente il deflusso delle acque senza ostacoli. La struttura, priva di pile in alveo, affronta in modo efficace le problematiche idrauliche, un aspetto cruciale in un'area particolarmente sensibile da un punto di vista ambientale. Inoltre, è stata prestata particolare attenzione all'impermeabilizzazione e alla gestione delle acque meteoriche, un miglioramento che risolve i problemi del precedente ponte.

Il progetto prevede anche la realizzazione di una nuova pista ciclo-pedonale che, con un tratto di circa 160 metri, collegherà Longare al ponte, proseguendo quella già esistente fino alla rotatoria. La pista, larga 2,5 metri e con due corsie separate da 1,25 metri, correrà parallela al ponte, con un tratto a sbalzo che offrirà una vista panoramica sulla zona circostante.

Nel frattempo, per garantire la mobilità ciclopedonale durante i lavori, la Provincia ha realizzato una passerella temporanea, costata 240.000 euro, che permette il collegamento con Vicenza e Padova tramite le rispettive ciclabili.

Il ponte di Secula rappresenta, quindi, non solo un'importante infrastruttura per il territorio di Longare e dei comuni limitrofi, ma anche un esempio di attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza, in un contesto naturale delicato e prezioso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione