Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Ance Veneto: Gerotto presenta la proposta per un piano casa concreto

Il Veneto come avanguardia nel co-housing intergenerazionale e residenzialità

Ance Veneto: Gerotto presenta la proposta per un piano casa concreto

Alessandro Gerotto, presidente di Ance Veneto, ha esposto una proposta articolata per rispondere alle problematiche legate all'edilizia sociale e alla residenzialità nella regione, puntando su soluzioni innovative come il co-housing intergenerazionale e lo student-housing.

Gerotto ha evidenziato che, con quasi 49.000 alloggi pubblici, il Veneto si trova al di sotto della media nazionale in termini di edilizia sociale, rappresentando solo il 2,5% del totale degli alloggi residenziali (rispetto al 3,8% della media nazionale). La carenza di alloggi è evidente anche nelle principali città universitarie come Venezia, Verona e Padova, dove la domanda di posti letto per studenti fuori sede supera l’offerta.

Il presidente di Ance ha sottolineato come la situazione sia aggravata dal crescente bisogno di alloggi per famiglie monoreddito, giovani e lavoratori. Con oltre 7.800 alloggi sfitti e 9.000 in manutenzione, la domanda in Veneto si attesta intorno ai 60.000 alloggi, mentre in tutta Italia il fabbisogno è di circa 1,2 milioni.

Gerotto ha quindi proposto un modello di housing sociale e co-housing intergenerazionale, che potrebbe rappresentare una soluzione per rispondere alla domanda abitativa. Il progetto prevede un forte impegno pubblico-privato, coinvolgendo risorse provenienti da famiglie, imprese e investitori (fondi immobiliari, fondi pensione), con l’obiettivo di riqualificare immobili esistenti e recuperare aree urbane degradate.

Per rendere concreti questi progetti, è necessario attivare strumenti finanziari adeguati, con misure fiscali che stimolino gli investimenti, e una maggiore attenzione alla costruzione di edifici in verticale per contenere il consumo del suolo. Gerotto ha inoltre sollecitato l'introduzione di una "società di scopo" che faciliti l’acquisto e la riqualificazione di aree per destinarle alla locazione sociale, puntando su un rendimento che attragga sia investitori qualificati che famiglie.

Questa proposta mira a risolvere non solo le problematiche legate alla disponibilità di alloggi, ma anche a rendere il Veneto un punto di riferimento per soluzioni abitative innovative in Italia e in Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione