Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Padova, primo trapianto di cuore al mondo a cuore battente: un trionfo per la medicina

Zaia elogia l’equipe di Gerosa: "Una nuova era per la cardiochirurgia, scritta una pagina indelebile della storia della medicina"

medico

Immagine d'archivio

Un'impresa senza precedenti è stata compiuta a Padova, dove è stato effettuato il primo trapianto di cuore al mondo a cuore battente. Questo straordinario risultato segna una pietra miliare nella storia della cardiochirurgia e della trapiantistica, e viene celebrato come una grande vittoria per la scienza medica internazionale.

Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha voluto rendere omaggio a Gino Gerosa, il professore che ha guidato l’équipe di specialisti, sottolineando come questo trapianto abbia aperto una nuova frontiera nel trattamento delle malattie cardiache. “Gino Gerosa e la sua straordinaria equipe hanno varcato, primi nel mondo, una nuova frontiera della cardiochirurgia e della trapiantistica. E’ stata scritta in Veneto una nuova pagina indelebile della storia internazionale di questa disciplina,” ha dichiarato Zaia, esprimendo la sua ammirazione e gratitudine verso il team medico e l’Azienda Ospedale Università di Padova.

Il Governatore ha inoltre sottolineato il valore dell' impegno costante della squadra medica, che non si accontenta dei successi già ottenuti, ma continua a spingersi oltre, mirando a dare una nuova opportunità di vita a pazienti affetti da patologie cardiache gravi, tanto da necessitare un trapianto. “Questi clinici eccezionali hanno il grande pregio di non fermarsi mai. Questo è un passo in più nella lotta per ridare vita a chi ne ha più bisogno,” ha aggiunto Zaia.

Il trapianto, effettuato su un paziente in condizioni critiche, ha permesso di mantenere il cuore del donatore in attività durante tutta l’operazione, un aspetto fondamentale che rappresenta una novità assoluta nel campo della medicina. Questo successo non solo cambia le regole della trapiantistica, ma pone anche l’ospedale di Padova in prima linea nel panorama mondiale della ricerca scientifica.

Concludendo il suo intervento, Zaia ha evidenziato come questa straordinaria notizia diventerà un simbolo di eccellenza per la sanità veneta e per l’intero Paese, riconfermando l’alto livello della medicina e dell’innovazione raggiunti in Regione. Un traguardo che non solo farà il giro del mondo, ma testimonierà anche il livello di qualità e competenza che caratterizza il sistema sanitario veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione